Area Riservata

Benvenuto, Ospite
Per favore Accedi o Registrati.    Password dimenticata?

Successo evolutivo dell'orata
(2 Online) valentino, (1) Ospite
Vai a fine paginaPagina: 1
ARGOMENTO: Successo evolutivo dell'orata
#87686
Successo evolutivo dell'orata 11 Mesi, 2 Settimane fa  
L’orata (Sparus aurata) appartiene alla famiglia degli sparidi , è una specie ermafrodita proterandrica.

Box di biologia marina
Cos’è l’ermafroditismo e la proterandria ?
Ermafrodita è quella specie dove sono presenti nello stesso individuo gli organi riproduttivi maschili e femminili, in sostanza nell’individuo ermafrodita sono presenti entrambe le gonadi. Nelle specie proterandre si sviluppano prima quelle maschili mentre nelle proteroginiche prima quelle femminili.
Esempi di proterandria tra i pesci, è quella del  pesce pagliaccio (pesciolino Nemo nella saga di walt disney) che nasce maschio e nel corso della vita poi diventa femmina . La società di questa specie che colonizza e vive negli anemoni di mare è formata da una grossa femmina dominante e da un gruppo di maschi più giovani. Finché vive la femmina gli altri individui del gruppo restano maschi, quando muore uno dei maschi (quello più grande rispetto agli altri) la sostituisce, atrofizzando le proprie gonadi maschili, cambiando sesso inizia a produrre uova.
Esempi di proteroginia tra i pesci è quello della cernia bruna che nasce femmina e dopo 5/6 anni diventa maschio. E' un pesce che è stato messo sotto tutela perché dichiarato in via d'estinzione a causa del <prelievo indiscriminato del pescatore subacqueo> (sic!).


La condizione ermafrodita nei pesci si è evoluta successivamente alla differenziazione dei due sessi, probabilmente per garantire la riproduzione anche dove le possibilità di incontro tra gli individui dei due sessi sono scarse, come può accadere nelle distanze sconfinate del mare.
Queste due condizioni sessuali non sono presenti solo tra i pesci: ci sono specie ermafrodite proterandriche o proteroginiche anche tra molluschi, poriferi, vermi, farfalle, echinodermi, piante ed alcuni anfibi.
L'ermafroditismo però è assente nei mammiferi .
E' presente invece nella gallina: in questo uccello si sviluppa solo l’ovario sinistro mentre la gonade destra rimane <neutra>. Nel caso l'animale perda la funzione dell'ovaio (tumore o infezione), la gonade rimasta indefinita inizia a produrre testosterone e la gallina diventa un gallo! L’animale muterà anche i caratteri sessuali secondari come il piumaggio e la taglia .

Per comprendere la ragione evolutiva che ha favorito queste due forme di ermafroditismo tra i pesci si possono fare due tipi di considerazioni :
 1) Per un pesce produrre uova è molto più faticoso e impegnativo rispetto alla produzione degli spermatozoi. Alcune specie perciò possono essersi evolute inizialmente femmine per maturare uova quando sono individui giovani con maggiori energie per sostenere questo impegno metabolico . E' il caso della cernia bruna appartenente a una specie molto diffusa nel Mediterraneo e nell'oceano Atlantico.
2) Un pesce adulto di grossa taglia produce più uova rispetto agli esemplari più giovani. Diventare femmina in età adulta offre il vantaggio di un maggiore numero di uova da offrire nel processo riproduttivo, inoltre il pesce che è riuscito a sopravvivere nell'età giovanile e raggiungere l'età adulta, dimostra di avere innate delle doti di sopravvivenza che trasmetterà alla sua discendenza.

La proterandria che si è evoluta nell'orata è anche la forma di ermafroditismo più frequente in natura, mentre la proteroginia si presenta più raramente essendosi sviluppata solo in condizioni ambientali particolari.
Lo spermatozoo è una cellula piccola con poco <materiale> biologico, anche animali di piccole dimensioni ne possono produrre in grande quantità. La cellula -uovo- al contrario è più grande, incapace di compiere movimenti attivi è ricca di nutrienti per poter fornire l'energia necessaria a crescere e sviluppare lo zigote dopo la fecondazione.

La proteroginia si è evoluta quando i maschi hanno dovuto competere per la conquista delle femmine e garantirsi una discendenza. Nel rituale della riproduzione all'interno del territorio di colonizzazione di una specie animale quando un maschio lotta con altri maschi è favorito se ha dimensioni maggiori.

Mentre altre specie di pesci con sesso distinto alla nascita ( anche nella famiglia degli sparidi) stanno evidenziando una rarefazione di presenze nel sotto costa del Mediterraneo ( dentici, spigole e cefali), l’orata sta dimostrando un successo evolutivo che appare inspiegabile nella riduzione generalizzata delle specie ittiche dovuta alla sovra-pesca.

Secondo il mio punto di vista di pescatore subacqueo, etologo dilettante, ritengo che il successo evolutivo di questo sparide sia dovuto a un mix di capacità di adattamento alle mutate condizioni ambientali unito alle vincenti caratteristiche stereotipate della specie, come appunto l'ermafroditismo proterandrico.

L'ambiente marino è in continua evoluzione: l'aumento della temperatura media del Mediterraneo ha consentito la colonizzazione di questo bacino da parte di numerose specie alloctone che sono entrate in competizione con quelle autoctone, sia sotto il profilo alimentare, sia sotto quello predatorio. La spigola e il cefalo ad esempio hanno accusato l'impatto dell'arrivo dall'oceano Atlantico di pesci come i serra o i barracuda.

L'orata invece non risente del riscaldamento delle acque del mare, al contrario, soffre le basse temperature.

Confrontando la composizione del mio carniere delle pescate di più di 40 anni fa con quello attuale, relativamente alla cattura delle due specie: l'orata e la spigola, ho notato un drastico calo delle catture delle spigole e un incremento nelle catture di orate. Essendo due pesci dalle carni squisite , entrambe molto ambite dal pescatore subacqueo, quindi soggette a ugual pressione del prelievo, ho cercato di spiegarne le ragioni mettendo a confronto le caratteristiche delle due specie:

1) La spigola e l'orata hanno entrambe abitudini <costiere> ( sono entrambe eurialine), con questo intendo che possono trovare il loro alimento anche nelle acque salmastre alle foci dei fiumi, ma mentre l'orata una volta diventata adulta e di sesso femminile cambia le sue abitudini e migra verso fondali più profondi, la spigola che alla nascita presenta sesso distinto ( maschile o femminile) e non teme le basse temperature dell'acqua invernale continua a mantenere le sue abitudini costiere anche da adulta.
2) La differenza tra le due specie oltre che nelle abitudini è nel tipo di alimentazione: mentre la spigola è un predatore carnivoro, l'orata ha una dieta più varia e si può definire un onnivoro. Questa distinzione anche sugli animali della terra ferma favorisce l'onnivoro! Predare altri pesci è più difficile di trovare alimento grufolando nel substrato del fondale.

In verità, da qualche anno, anche la spigola sta evidenziando un cambiamento delle sue abitudini , non nel senso volontario, ma in quello della sopravvivenza degli individui che hanno evoluto abitudini differenti da quelle inizialmente stereotipate nella specie. Mentre la cattura di grossi esemplari nel sotto costa, 40 anni fa, era abituale, attualmente , l'individuo adulto, come altri pesci segue la strategia difensiva del <deep water refugia> sprofondando gli areali di colonizzazione. Negli anni '80 del secolo scorso era facile incontrare d'inverno drappelli di spigole in frega nel sotto costa ( già a fine anni 90, venti anni dopo, nei miei documentari di pesca non sono mai riuscito a filmare questo evento così interessante dal punto di vista del comportamento della specie): la grossa femmina al centro del branco e i maschi di taglia più piccola che fecondano a turno le uova deposte nelle nicchie del basso fondo.

Il rito riproduttivo dell'orata invece avviene con più cicli di ovo-deposizione nella colonna d'acqua, dove la femmina sessualmente matura ( lunga 35/40 cm) abbandona le uova dal diametro di 1 mm circa in <acqua libera > subito fecondate dai numerosi maschi di taglia più piccola ( lunga 20 cm). Le uova fecondate galleggiano in superficie grazie ad una goccia di olio presente all'interno e sono trascinate dalle correnti planctoniche.

Sia una spigola che un'orata adulta possono deporre più di un milione di uova.

Negli ultimi anni, l'ermafroditismo proterandro dell'orata e l'alimentazione onnivora, a mio avviso, si sono rivelate le due caratteristiche vincenti per questo sparide che spiega e giustifica la maggiore presenza lungo le nostre coste rispetto alla spigola.

L'orata è il terrore dei mitilicoltori: quando entra negli allevamenti di cozze produce danni ingenti, il subacqueo in immersione può sentire anche a distanza il secco rumore dei denti del pesce che rompe i gusci dei bivalvi. Le cozze nel loro lavoro di filtro dell'acqua sono favorite dall'inquinamento da nitrati contenuti nelle acque reflue di origine umana che a loro volta sono un concime per il fitoplancton. Le cozze, filtri naturali relativamente abbondanti lungo i nostri litorali ( dighe , moli , piattaforme galleggianti , imbarcazioni abbandonate ecc.) fanno in modo che l'orata non soffra mai la fame. Quando non trova le cozze si alimenta di piccole oloturie anche queste abbondanti nei fondali sabbiosi, o vari tipi di lumache di mare, granchi di sabbia, anche un verme come la tremolina anellide marino, tutti alimenti rinvenuti nelle viscere delle orate che ho catturato. Insomma, l'inquinamento umano ha favorito le specie ittiche di cui si ciba l'orata.

La spigola, al contrario, ha subito una rarefazione delle sue specie bersaglio una volta abbondanti, come cefali , connari e altro novellame che si è ridotto con la contrazione degli stocks ittici nel nostro bacino.

Ma c'è di più:
 Durante il periodo riproduttivo dell'orata ( fra ottobre e dicembre (Bini, 1968), a temperature che oscillano tra i 14 e i 16°C ) i giovani maschi maturi incontrano i branchi di femmine. In uno dei miei documentari <Agguato profondo> mostro qualche cattura di orata con la tecnica della pesca all'aspetto proprio nel momento della <frega>: “immobilizzato sul fondo a più di venti metri di profondità i pesci si avvicinavano alla mia postazione, inizialmente solo i giovani maschi mentre le femmine restavano lontane al centro del branco. La fecondazione avveniva con le femmine che rilasciavano le uova nella colonna d'acqua mentre i maschi entravano nella nuvola di uova emettendo sperma. “
I maschi maturano sessualmente durante il primo o secondo anno dalla nascita ( 20/30 cm di lunghezza), cambiando sesso solo durante il secondo o terzo anno di vita ( 33/40 cm di lunghezza).
Le orate adulte possono arrivare a colonizzare zone fino a 150 metri di profondità.
Sparus aurata è una specie abbastanza longeva che può raggiungere i 20 anni di età, la taglia di 70 cm e il peso di 5-6 kg, anche se in genere è comune tra 20 cm e 50 cm (Fischer et al., 1987).
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 10086
graph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente


Funzione psicologica della caccia subacquea

Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#87737
Re: Successo evolutivo dell'orata 11 Mesi fa  
Bellissima esposizione
pantarei
Saber 110
Messaggi: 681
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Il mare e i monti di giorno. Di notte il cielo.
Quando vorrò dormire, sarà per sempre.

Πάντα ρει

***
Saber 100/7.5 n.21
Saber 80/7.5 n.26
Saber 70/7.5 n.13
Pale Asimmetriche "Shorty”
Pale Asimmetriche “Slot Pro”
Sadomaso
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#87750
Re: Successo evolutivo dell'orata 11 Mesi fa  
I trattati di Giorgio sono sempre ... il top !!!
Mino73
Saber 110
Messaggi: 537
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
Vai a inizio paginaPagina: 1