colazione 15 Anni, 1 Mese fa
|
|
ciao nicola, pesco da soli tre anni e solo ultimamenste mi rendo conto di quanto l'alimentazione influisca sulla mia apnea quando sono in mare.
ti chiedo allora qualche consiglio riguardo quanto tempo prima dovrei mangiare, per esempio al mattino, prima di pescare e cosa mangiare.
quando non faccio delle colazioni abbondanti mi capita spesso di pagare dazio in termini di prestazioni (qualche bustina di miele da portare sotto la muta mi aiuta parecchio)e ovviamente succede la cosa opposta quando mi abbuffo , ho infatti bisogno di parecchio tempe prima di raggiungere il giusto ritmo...dammi qualche dritta
|
|
|
|
|
Re:colazione 15 Anni, 1 Mese fa
|
|
Ciao Pietro,
sto preparando un pò di "roba" da postare e una parte riguarda anche l'alimentazione prima della pescata (o competizione in genere).
Brevemente si può dire che prima di andare in mare, anche se al mattino, è bene magiare comunque qualcosa. Ovviamente poichè l'inizio della pescata è, o dovrebbe essere, abbastanza vicino al momento della colazione (1-1,5 ore prima quando va bene) devi dare la precedenza ad alimenti facilmente digeribili e che lascino lo stomaco velocemente. Quindi ti sconsiglio alimenti ricchi di fibre come pane o biscotti integrali, corn flakes integrali, frutta con la buccia o comunque ricca di fibre (ad es. quella poco matura). Inutile e controproducente in termini di velocità di svuotamento gastrico e digestione anche l'uso del burro. Per quel che riguarda il latte, ammesso che tu lo beva, ti converrebbe sostituirlo con un succo di frutta, tipo 200 g, senza zuccheri aggiunti. Per quello che riguarda la razione solida vanno benissimo il pane, magari tostato, le fette biscottate o biscotti non troppo grassi. Le quantità: ti conviene non esagerare; è preferibile portarsi una bottiglia d'acqua con due cucchiai di zucchero o miele sciolti dentro, magari anche con una strizzata di limone.
Ciao
|
|
|
|
|
Re:colazione 15 Anni, 1 Mese fa
|
|
Penso che l'alimentazione pre-pescata o comunque in generale, l'alimentazione prima di un'attività sportiva, sia una questione molto soggettiva; lo dico per esperienza personale.
Io soffro di acidità di stomaco (una sorta di reflusso gastrico), quindi prima di immergermi non posso ASSOLUTAMENTE ingerire liquidi di ogni genere (guai a bere il latte o il tè o succhi di frutta in genere), starei male e mi rovinerei la battuta di pesca.
Le ho provate veramente tutte, dal poco latte con biscotti, tè e succhi di frutta, pastine ect; fino a quando ho trovato il rimedio: 5-6 fette biscottate o pane, o anche crackers integrali; mangiati 2 ore prima di immergermi non mi hanno mai dato problemi.
"Invidio" molto le persone che possono mangiare qualsiasi cosa, ho conosciuto persone che prima di entrare a pesca facevno la colazione al bar con cappuccino e 2-3 bombe ripiene di crema :woohoo: ...al posto dei succhi gastrici avevano diluente Nitro...ahah
Aspetto la "roba" di Nicola perchè sono curioso anch'io del tipo di alimentazione corretta che adotta prima di una prestazione sportiva, tuttavia ho voluto riportare la mia esperienza che può essere molto utile a chi ha questi problemi e non ha trovato ancora una soluzione.
|
|
|
|
|
Re:colazione 15 Anni, 1 Mese fa
|
|
Giustissimo il tuo intevento! Io mi riferivo, anche se rileggendo non si capisce :laugh: , ai problemi che ha Pietro con la colazione. Dopo di che è vero che ci sono atleti, anche di altissimo livello che prima della competizione non possono neppure vedere una fetta biscottata. A quel punto è il songolo che deve fare delle scelte, rimanendo però all'interno di un tipo di alimentazione corretta.....es: le paste, magari ripiene di crema sono un suicidio!!!! Tranne che per il titolare del bar! :laugh:
|
|
|
|
|
Re:colazione 15 Anni, 1 Mese fa
|
|
Alla fine (per quanto riguarda la nostra disciplina) dipende tutto dalla capacità dei nostri succhi gastrici a digerire meglio il cibo ingerito prima della pescata.
Nicola, dimenticavo una cosa non poco importante, ho notato che a parità di tipologia di alimento mangiato, la digestione varia dalla mattina alla sera; mi spiego: di mattina sono categoricamente(come dicevo prima)obbligato a mangiare esclusivamente pane o fette biscottate se diversamente vado nel pomeriggio per un calasole, posso benissimo fare un normale pranzo (3 ore prima di entrare)mangiando cibi che non dovrei ingerire come pomodori, insalata ect.
La mattina penso che il metabolismo sia totalmente diverso rispetto a quello delle ore successive, mi sbaglio?
|
|
|
|
|
Re:colazione 15 Anni, 1 Mese fa
|
|
Più del metabolismo sono le tre ore e passa che intercorrono tra pranzo e pescata che ti permettono di svuotare completamente lo stomaco; inoltre anche la posizione eretta riduce la probabilità di andare incontro al reflusso (che se non mi sbaglio ti da un pò fastidio).
Ma è anche vero che ci sono persone, come ti dicevo, che al mattino prorpio non riescono a mangiare (anche senza gare :laugh: La cosa più importante è conoscere e assecondare i segnali che l'organismo ci manda, scegliendo sempre tra cose....commmestibili.....
|
|
|
Ultima modifica: 05/12/2009 17:10 Da nicola.
|
|
Re:colazione 15 Anni, 1 Mese fa
|
|
Grazie Nicola
|
|
|
|
|
Re:colazione 15 Anni, 1 Mese fa
|
|
Io ad esempio la mattina proprio non riesco a mangiare, Nicola ne è testimone, fatico a mandar giù più di 6 cornetti e 3 cappuccini
|
|
|
Saber 100 n°28
MiniMiniJedi n°0
|
|
Re:colazione 15 Anni, 1 Mese fa
|
|
In effetti al quarto cornetto ha delle difficoltà, gli si sporca il pizzetto di zucchero! :laugh: :laugh: :laugh:
|
|
|
|
|
Re:colazione 15 Anni, 1 Mese fa
|
|
dnlzmp ha scritto:
Io ad esempio la mattina proprio non riesco a mangiare, Nicola ne è testimone, fatico a mandar giù più di 6 cornetti e 3 cappuccini
ecco un altro che ha dilunte nitro al posto dei succhi gastrici.... :laugh: :laugh: :laugh: :angry:
|
|
|
|
|
|