Ciao Maestro,
mi piacerebbe sapere se ti è mai capitata una situazione come quella che sto per descrivere e a cosa può essere riconducibile un tale comportamento.
L'estate scorsa stavo pescando dentici all'aspetto su un fondale di 17/18 mt peraltro aspetti infruttuosi perchè il comportamento del branco si dimostrava svogliato e poco interessato alla mia presenza,oserei dire quasi disturbato,(strano per le condizioni che quel giorno c'erano)erano circa le 8 di sera di giovedì 18 giugno 2009 ricordo bene il giorno perchè 2 giorni dopo qui da noi all'isola d'Elba c'è stata la famosa vicenda dello skipper sperso in mare ritrovato poi 32 ore dopo vicino Montecristo,non sò se la voce sia arrivata anche in Sardegna...
Comunque tornando al sodo,avevo fatto 2/3 tuffi per capire che movimento c'era sotto,ricordo poca corrente in superfice,che aumentava in profondità,e la colonna d'acqua era piena di mangianza,il luogo è caratterizzato da una risalita granitica distante circa 100 mt dalla costa che peraltro è la punta di un promontorio,la risalita sprofonda intorno ai 40 mt e il pianoro dove stavo pescando confina con la sabbia,i miei aspetti come consuetudine erano rivolti verso sud,con il sole alla mia destra,è difficile,se non quasi impossibile tenerlo alle spalle per pescare dove generalmente staziona il branco,come ho anticipato prima il branco mostrva un comportamento indolente,svogliato,e non interessato al mio aspetto,probabimente qualcuno aveva già pescato lì poco prima.
L'ultimo tuffo che mi ha visto coinvolto in questa strana esperienza che mi ha lasciato con l'amoro in bocca,si è svolto perlopiù come i precedenti,scendo e mi posiziono rivolto a sud,ormai i dentici si erano spostati,allontanati sicuramente dal disturbo dei miei due,tre tuffi precedenti,intravedevo solo in lontananza le loro sagome argentee,ad un certo punto la mangianza che come detto riempiva la colonna d'acqua,dalla mia sinistra si schiaccia improvvisamente in avanti e verso di me,d'istinto ruoto la testa,e a distanza di 15 mt da me in direzione da est a sud stavano passando ad una velocità pazzesca due ricciole stimate sui 15/20 kg,improvvisamente hanno virato puntando il luogo dove ero io,che mi trovavo con il corpo e il fucile rivolo verso sud e la testa ruotata a questo punto verso est,con il sole alle spalle.i pesci nuotavano dapprima a due metri dal fondo,appena virato hanno iniziato a puntarmi velocissime,consentendomi a malapena di indirizzare il fucile nella loro direzione,il loro nuoto era talmente veloce e indirizzato verso di me tanto che per non farmi colpire la teta che avevano preso probabilmente come "centro del bersaglio",abbstanza scopera e rialsata rispetto alla posizione del corpo,ho dovuto abbassarla di scatto,e istintivamente ho premuto il grilletto quando ormai i pesci stavano sopra di me,quasi in forma di difesa.
Capisco che la cosa possa far sorridere ma vi garantisco che la cosa è succesa realmente e la ricciola che stava davanti mi ha sfiorato la testa pur avendola abbassata...
Lasciandomi anche con l'amaro in bocca per la cattura mancata,ma quasi impossibile da portare a termine...
Mi piacerebbe proprio sapere cosa ha scatenato questo comportamento dei due pesci?
|