Secondo Barotrauma all'orecchio destro. Consigli? 9 Anni fa
|
|
Salve a tutti,
la bellissima estate appena trascorsa, ricca di soddisfazioni ha però avuto una coda parecchio spiacevole:
La mattina della partenza di rientro da Cefalonia ho cominciato ad avvertire una sensazione di ovattamento all'orecchio e a sera sul traghetto per Ancona l'orecchio è "morto" totalmente. Morale, dopo una settimana di cortisone e stimolanti al pronto soccorso tutto è rientrato nella norma. Il primo esame audiometrico aveva allarmato l'otorino di turno che mi ha prescritto una robustissima dose di cortisone che Mi ha suonato per benino...
La cosa che mi preoccupa e che non è la prima volta. già 5 anni fa in Croazia capitò la stessa cosa allo stesso orecchio. quella volta andò di lusso in quanto successe tutto a metà vacanza e non feci nulla di nulla e dopo circa una settimana tutto rientrò da se.
L'unica differenza tra le due volte fu che a memoria la prima volta la perdita dell'udito fu istantanea, riemergendo da un tuffo. La prima volta imputai il barotrauma ad una compensazione non effettuata correttamente.
Per 5 anni non è più successo nulla. questa volta ho avvertito "pigrizia" gli ultimi giorni nella compensazione, alle volte udivo un sibilo per l'aria che faticava a passare ma non ho dato peso a questi segnali. Inoltre gli ultimi due giorni ho fatto il cretino, senza piombi, scendendo anche 8/9 metri in modo scomposto, compensando a cavolo....
Un altro errore che credo di avere commesso è il seguente: in estate non uso mai una muta con cappuccio ma una T-shirt maniche lunghe in neoprene con sopra un gilet sempre in neoprene e la Lycra mimetica. quest'anno specialmente ho avvertito parecchio fastidio nel passare dai primi due/tre metri con acqua a 28 gradi ai molti gradi in meno dei -10/12, le mie abituali quote di pesca e ho letto che anche i continui sbalzi di temperatura possono infiammare l'orecchio...ho deciso quindi di utilizzare d'ora in poi una muta leggera con cappuccio...
Mi sono dilungato e mi scuso per questo ma chiedo a voi qualche altro consiglio per evitare ancora di incorrere in questo fastidiosissimo problema, dovesse recapitare ho paura di dover smettere di immergermi...
N.B. gli otorini che mi hanno visitato in queste settimane non ne capisco un bigolo di traumi dovuti alle immersioni...
|
|
moxet
Saber 110
Messaggi: 521
|
Ultima modifica: 15/09/2014 00:00 Da moxet.
Marco Mossetto
Torinese marino
SABER 90 n. 93
|
|
Re: Secondo Barotrauma all'orecchio destro. Consigli? 9 Anni fa
|
|
Marco la cosa che ti consiglio affidati ad un otorino esperto e .......cerca di non ripetere gli errori che tu stesso hai evidenziato con una condotta piu seria e disciplinata ....non sottovalutare mai i segnalu della compensazione .
..in bocca al lupo
|
|
TonyM3
Mega Saber
Messaggi: 1252
|
[/size][/color]
SABER 80/7.5
SABER 90/7 [/color[/size]
JEDI 106 COBRA
SADOMASO
PINNE STANDARD
|
|
Re: Secondo Barotrauma all'orecchio destro. Consigli? 9 Anni fa
|
|
ciao Tony, ti ringrazio della risposta.
Purtroppo dopo il primo incidente andai da quello che è considerato il miglior otorino di Torino (e me ne accorsi anche all'atto del pagamento..) morale non ha esperienze in materia e dopo aver confermato che si trattò di ipoacusia dovuta a compressione degli organi interni dell'orecchio (bella scoperta), il miglior consiglio che seppe darmi fu quello di cambiare attività!....
Ovviamente non se ne parla nemmeno.
preferisco quindi avere consigli da chi pratica la disciplina...
|
|
moxet
Saber 110
Messaggi: 521
|
Marco Mossetto
Torinese marino
SABER 90 n. 93
|
|
Re: Secondo Barotrauma all'orecchio destro. Consigli? 9 Anni fa
|
|
Ciao Marco,
onde evitare ulteriori traumi, il mio consiglio è quello di compensare il più frequentemente possibile e non aspettare di sentirne la necessità. mi raccomando di non forzare mai la compensazione ed al primo sentore di blocco o difficoltà, girare e tornare in superficie.
Ciao
Giulio
|
|
|
Non dire orata se non l'hai bucata!
|
|
Re: Secondo Barotrauma all'orecchio destro. Consigli? 9 Anni fa
|
|
Grazie Giulio, farò esattamente come dici. eviterò in ogni modo di forzare e rinuncerò a continuare l'azione ai primi impuntamenti dell'orecchio pigro
|
|
moxet
Saber 110
Messaggi: 521
|
Ultima modifica: 15/09/2014 10:48 Da moxet.
Marco Mossetto
Torinese marino
SABER 90 n. 93
|
|
Re: Secondo Barotrauma all'orecchio destro. Consigli? 9 Anni fa
|
|
E' capitato anche a me a Tenerife e tanti anni fa a Genova.
Un grumo di catarro si insinua nelle tube di Eustachio e viene <sparato> dalla compensazione contro gli organi dell'orecchio interno. Si provoca un versamento per la rottura di un capillare nel labirinto compromettendo la funzione uditiva. Il senso è come scrivi di ovattamento e a volte anche di capogiro e perdita dell'equilibrio. Se non curato subito con cortisone e vasodilatatori l'ipoacusia può diventare permanente, quindi non rientra da sola, bisogna ricorrere subito alla visita dell'otorino che deve essere specializzato in baro traumi dovuti all'attività subacquea (chiedere prima della visita, altrimenti sono soldi rubati!)
Accortezze:
-Non immergersi se c'è in circolo del catarro nelle vie respiratorie, purtroppo lo facciamo tutti, ma è un grosso rischio proprio per quello che può succedere.
-Se la compensazione ad una certa quota non viene bene risalire subito deglutendo e in superficie fare tutte le operazioni che si conoscono per pulire i condotti.
-A volte la compensazione alla fine riesce...ma quando si torna in superficie si hanno delle sensazioni strane a livello della percezione dei rumori: smettere subito le immersioni e uscire dall'acqua.
- Se si ha un po' di catarro : aerosol prima dell'immersione con fluidificanti
|
|
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 9885
|
Funzione psicologica della caccia subacquea
Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
|
|
Re: Secondo Barotrauma all'orecchio destro. Consigli? 9 Anni fa
|
|
Grazie Maestro, sono consigli per me preziosi.
In effetti quando l'orecchio (quasi sempre lo stesso, per cui è evidente che i condotti attraverso cui passa l'aria sono più stretti o qualche struttura interna è ipertrofica) si impunta, normalmente risalgo e soffiando il naso ed eliminando il muco, ritrovo la capacità di compensazione.
eviterò in ogni modo di forzare come purtroppo ho fatto, improvvidamente certo di non incorrere più nel problema...
Riposo alle prime avvisaglie. spero così di evitare una nuova recidiva. non posso pensare di dover smettere per questo!
|
|
moxet
Saber 110
Messaggi: 521
|
Marco Mossetto
Torinese marino
SABER 90 n. 93
|
|
Re: Secondo Barotrauma all'orecchio destro. Consigli? 9 Anni fa
|
|
Io ero soggetto spesso a infiammazioni e otiti dati da piscina e mare.
L'ho risolta usando acqua borica, la trovi in farmacia a un prezzo di 3/4 euro. Dopo ogni pescata o nuotata riempio semplicemente le orecchie. Da quando lo faccio non mi è più successo niente.
Non centra niente con i barotraumi ma può scongiurare tanti fastidi 
|
|
Mac
Saber 110
Messaggi: 832
|
Ultima modifica: 15/09/2014 12:41 Da Mac.
MINI JEDI
SABER 90
SABER 110
MEGA SABER 4
PALE ASSIMM.PROF
|
|
Re: Secondo Barotrauma all'orecchio destro. Consigli? 9 Anni fa
|
|
Giodap ha scritto:
E' capitato anche a me a Tenerife e tanti ann fa a Genova.
Un grumo di catarro si insinua nelle tube di Eustachio e viene <sparato> dalla compensazione contro gli organi dell'orecchio interno. Si provoca un versamento per la rottura di un capillare nel labirinto compromettendo la funzione uditiva. Il senso è come scrivi di ovattamento e a volte anche di capogiro e perdita dell'equilibrio. Se non curato subito con cortisone e vasodilatatori l'ipoacusia può diventare permanente, quindi non rientra da sola, bisogna ricorrere subito alla visita dell'otorino che deve essere specializzato in baro traumi dovuti all'attività subacquea (chiedere prima della visita, altrimenti sono soldi rubati!)
In questi casi (immersioni con muco nelle prime vie aeree) anche un altro meccanismo può essere responsabile di danni a carico dell'orecchio medio: il blocco inverso. Questo è ancora più pericoloso di quello citato sopra. Si verifica quando viene forzata una compensazione che è ostacolata da un accumulo di muco. Dopo ripetuti tentativi la compensazione riesce durante la discesa, ma il muco spinto nella tuba può impedire il passaggio dell'aria in direzione opposta (verso la faringe) al momento della risalita. Ne deriva un aumento di volume dell'aria contenuta nell'orecchio medio (per via della riduzione della pressione durante la risalita) che, non trovando via d'uscita, va a rompere il timpano poiché è la struttura con resistenza minore. Questo è un meccanismo ancora più infame perché nel momento in cui te ne accorgi sei ormai già fregato; infatti per evitarlo si dovrebbe restare dove la pressione è maggiore e provare ad eseguire esercizi di ginnastica tubarica fino a sbloccare quel tappo di muco, ma chi di noi ha le branchie e può attardarsi sott'acqua per tutto il tempo necessario?
Tra l'altro questo guaio è più frequente nei primi 10 metri poiché in risalita tra 10 e 0 metri la pressione si dimezza (passa da 2 a 1 atmosfera), quindi quel volume dell'aria contenuta tra tuba ed orecchio medio raddoppia!
Una volta mi è capitato un piccolo blocco inverso mentre pescavo nella risacca in pochissima acqua (entro i 4-5 metri) ed ho avuto dolore e capogiro per tutta la sera finché dopo cena ho sentito il sibilo dell'aria che passava attraverso la tuba. Fortunatamente la volta il volume "intrappolato" era scarso e si è risolto da solo, ma se mi fosse successo a 10 metri sarebbero stati guai seri.
Per questo motivo non vado mai in acqua subito dopo un raffreddore (tanto meno durante) e ogni volta che mi capita di avere difficoltà di compensazione mi asciugo le chiappe e torno a casa senza insistere.
|
|
ste86
Saber 100
Messaggi: 194
|
Ultima modifica: 15/09/2014 17:17 Da ste86.
Saber 80 n.85
Saber 90 n.20
Superjedi n.129
Megajedi n.37
Pale asimmetriche slot standard
Pale asimmetriche prof
|
|
Re: Secondo Barotrauma all'orecchio destro. Consigli? 9 Anni fa
|
|
Grazie ragazzi, parole sante. A me è capitato ciò che riferisce Ste e se ho ben capito e sempre per una ostruzione delle vie aeree dell'orecchio, anche a Giorgio. Non mi farò mancare l'acqua borica di Mac, comunque.
Grazie a tutti voi, questi consigli sono preziosi. Purtroppo altro non posso che usare la Valsalva, che a quanto leggo tra le manovre di compensazione è la più "robusta" per non dire traumatica, diciamo così
|
|
moxet
Saber 110
Messaggi: 521
|
Marco Mossetto
Torinese marino
SABER 90 n. 93
|
|
|