Area Riservata

Benvenuto, Ospite
Per favore Accedi o Registrati.    Password dimenticata?

Quando il fondale è infestato dalla mucillagine
(1 Online) (1) Ospite
per continuare a postare, cliccare:
www.dapiran.eu/index.php/forum-2024/home...d-etologia-dei-pesci
Vai a fine paginaPagina: 1
ARGOMENTO: Quando il fondale è infestato dalla mucillagine
#76717
Quando il fondale è infestato dalla mucillagine 7 Anni, 8 Mesi fa  
Questa mattina, parlando al telefono con un vecchio amico e rispondendo alla sua domanda su come era cambiata la situazione della pesca e la presenza del pesce in Sardegna, gli ho fatto un quadro che voglio condividere con voi e soprattutto con chi pesca nelle mie stesse zone.

Non voglio certo confrontarmi con i clienti che vivono a La Maddalena ed hanno la fortuna di poter pescare nelle zone B dell'omonimo parco, quindi sulla fascia costiera che va da capo Ceraso (prima di Olbia) a Punta Falcone(prima di Santa Teresa) esclusi i fondali all'interno del parco.

Come sono rientrato in Sardegna dopo la parentesi di cinque mesi in oceano, ho trovato i fondali oltre i 5 metri di profondità e fino a 30 metri, infestati dalla mucillagine: un'alga giallognola senza vere e proprie radici di consistenza lanosa. I filamenti di questa formazione algale possono arrivare anche a mezzo metro dal fondo e in certi casi si può staccare e navigare nella colonna d'acqua trasportata dalle correnti.
La conseguenza di questa copertura che somiglia molto a una neve depositata sul terreno è stata quella di allontanare tutte le forme di vita (necton) dalla vicinanza al fondo. La mucillagine consuma ossigeno e rende <anossica> una fascia della colonna d'acqua.

Dove manca l'ossigeno non c'è vita!

Nei fondali infestati mancava il pesce che solitamente si ciba nel substrato: saraghi, corvine, cernie ecc.Incontravo i saraghi insolitamente riuniti in branco a mezz'acqua, le corvine rifugiate nelle rare pozze dove la mucillagine non aveva attecchito, l'assenza di cernie brune.

In questa situazione era inutile l'aspetto o l'agguato nella fascia 5/30 metri di profondità, mentre nella fascia 0/5 metri la presenza del pesce è stata quella abituale ( con le forte riduzione dovuta alla pressione del prelievo in certe località più battute dalla pesca).
L'inconveniente delle battute di pesca nella fascia poco profonda è stata, per tutta la stagione primaverile/estiva, la cattura di pesci di piccola e media taglia (non sono più i tempi dei pescioni in poca acqua).

I pesci hanno cambiato abitudini: oltre i 30 metri di profondità o nel basso fondo fuori dalla fascia della mucillagine.

Finito il suo ciclo questa alga infestante si stacca dal fondo e forma dei gomitoli nei punti a ridosso dalle correnti e la fascia in questione si ripopola. Certo si è persa una stagione su una batimetria che poteva offrire qualche pesce di buona taglia!
Le poche volte che mi sono improvvisato sulla fascia batimetrica infestata ho dovuto pescare in caduta a foglia morta a all'aspetto a mezz'acqua.
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 10227
graph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Ultima modifica: 08/11/2017 18:42 Da Giodap.


Funzione psicologica della caccia subacquea

Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
Vai a inizio paginaPagina: 1