Mi incuriosiva in particolare il meccanismo per cui un carattere che non apporta alcun vantaggio all'
individuo della specie riesce ad affermarsi e a evolversi in un meccanismo così complesso.
basically, faccio un esempio a braccio: mettiamo che in una specie aver le pinne larghe

premi gli individui nella fuga dai predatori. Col tempo in una popolazione saranno mangiati via via gli individui con le pinne strette e si salveranno quelli con le pinne large. Tutte le mutazioni che andranno in direzione di un allargamento delle pinne saranno premiate e trasmesse ai discendenti e viceversa, finché nel corso di un certo tempo si consoliderà e svilupperà il carattere dell pinne larghe... Molto rozzamente (sorry) il meccanismo dell'evoluzione è questo: mutazioni casuali e l'ambiente che seleziona quelle favorevoli alla sopravvivenza dell'individuo.
Ma queste club cells? quale meccanismo selettivo può aver selezionato un organo così complesso? le club cells, ok, servono ai sopravvissuti, per riconoscere un pericolo e salvarsi, ma per chi viene divorato, le possieda o no, è indifferente. Non si tratta di un carattere che incida sulla sopravvivenza e la successiva riproduzione dell'individuo. Dov'è la selezione? Non so se è chiaro cosa intendo....
ma son domande oziose, è giusto una curiosità...