Area Riservata

Benvenuto, Ospite
Per favore Accedi o Registrati.    Password dimenticata?

Il caso Boltzman
(2 Online) mauro3270, (1) Ospite
www.dapiran.eu/index.php/forum-2024/home/relax
Vai a fine paginaPagina: 1
ARGOMENTO: Il caso Boltzman
#87650
Il caso Boltzman 1 Anno, 7 Mesi fa  
E’ ormai abitudine del nostro tempo citare la <Scienza> come ente superiore cui fare riferimento nella valutazione degli eventi che condizionano la nostra vita quotidiana.

La storia dell’uomo è caratterizzata dalla consuetudine di rivolgersi a <Enti> sovraumani per interpretare l’evolversi della realtà quotidiana. Un tempo erano gli dei che con i loro capricci affliggevano inspiegabilmente la vita degli umani, poi le religioni proposero una teoria monoteista e la frase ricorrente per interpretare ciò che accadeva era: <l’ha voluto Dio>, infine, nella società attuale che separa la credenza religiosa da quella degli eventi terreni, per tutto ciò che riguarda la realtà materiale ci si rivolge alle interpretazioni <scientifiche>, così che la nuova frase ricorrente è : <La scienza dice>.

Il concetto <Scienza > però è vago e labile perché la Scienza viene elaborata da diversi scienziati che sovente non sono d’accordo e a volte prendono cantonate enormi.
Al riguardo voglio citare solo due casi storici, ma ce ne sarebbero molti altri …

Il caso Boltzmann

Da Wikipedia:
Ludwig Eduard Boltzmann (Vienna, 20 febbraio 1844 – Duino, 5 settem-bre 1906) fisico, matematico e filosofo austriaco.
È stato uno dei più grandi fisici teorici di tutti i tempi. La sua fama è dovuta alle ricerche in termodinamica e meccanica statistica, ad esempio, l'equazione fondamentale della teoria cinetica dei gas e il secondo principio della termodinamica. Diede importanti contributi anche in meccanica, elettromagnetismo, matematica e filosofia.Fu un personaggio controverso e le sue idee innovative (sull'atomismo, l'irreversibilità, ecc.) furono spesso fraintese e osteggiate. In particolare, il suo amore per la matematizzazione più estrema gli valse il soprannome di "terrorista algebrico"
[
Verso la fine del 900 trovò un grande oppositore alle sue teorie nel fisico Ernst Mach ( idolatrato nel suo tempo):
Le critiche di Mach all’atomismo furono così importanti da condizionare l’intera comunità scientifica che si oppose alle teorie di Boltzmann, nonostante la scoperta da parte di un fisico britannico, Joseph John Thomson (1856 –1940), di una particella atomica, l’elettrone.

Oggi noi sappiamo per certo che la materia è costituita da atomi, ma alla fine del 900 questa teoria fu ridicolizzata provocando crisi depressive al grande scienziato che a 62 anni si impiccò a Duino mentre la famiglia era al mare.

La scienza a quei tempi era rappresentata dalle convinzioni di Ernest Mach e dai suoi adepti …

Il caso Wegener

Da wikipedia:
Wegener è stato un geologo, meteorologo ed esploratore tedesco. È ricordato soprattutto per aver formulato, nel 1912, la teoria della deriva dei continenti, da cui derivò la teoria della tettonica a placche. Divenne famoso per il suo lavoro come meteorologo e come pioniere della ricerca polare.
Wegener abbandonò il vecchio concetto di ponti continentali e propose un modello globale in cui i continenti si muovevano e gli oceani si allargavano. Egli supponeva che 200 milioni di anni fa esistesse un uni-co grande continente, la Pangèa, circondato dall'oceano Panthàlassa, che si sarebbe poi suddiviso in blocchi.

La teoria della deriva dei continenti, tuttavia, non fu accettata dalla comunità scientifica nel corso della vita di Wegener, perché non riusciva a spiegare né come si muovessero i continenti, né il perché. Le sue teorie cercavano la causa di questi movimenti in forze esogene, come la rotazione terrestre e l'attrazione gravitazionale; tuttavia, proprio per queste teorie di bassa scientificità ed efficacia, non trovò una grande approvazione nel mondo scientifico. Le critiche feroci dei geologi, soprattutto americani, fecero dimenticare la teoria di Wegener (ancora nel 1949 era ritenuta una favola) fino all'arrivo della nuova teoria della Tettonica delle Placche.
Solo alla metà del Novecento, grazie alle esplorazioni dei fondali oceanici, si trovarono le spiegazioni che mancavano, che vennero individuate nelle dorsali medio-oceaniche, quindi fu confermata la veridicità della teoria della deriva dei continenti.

Due grandi scienziati ridicolizzati dagli studiosi, allora contemporanei, che si facevano beffe delle loro teorie.

<la Scienza> è sempre relativa al proprio tempo: alcune teorie nel futuro si dimostreranno <universali> altre cadranno nel dimenticatoio.

Prendiamo con cautela tutto ciò che è stato sostenuto dagli scienziati di oggi in merito al Co-vid 19 e al riscaldamento globale dovuto all’effetto serra della CO2 di origine antropica.
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 10206
graph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Ultima modifica: 31/07/2023 13:34 Da Giodap.


Funzione psicologica della caccia subacquea

Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
Vai a inizio paginaPagina: 1
Moderatori: Giospyren