Area Riservata

Benvenuto, Ospite
Per favore Accedi o Registrati.    Password dimenticata?

Otite Esterna...Che dolore....!!!
(3 Online) Alessandro Martorana, vicevale, (1) Ospite
www.dapiran.eu/index.php/forum-2024/home/relax
Vai a fine paginaPagina: 12
ARGOMENTO: Otite Esterna...Che dolore....!!!
#6891
Otite Esterna...Che dolore....!!! 14 Anni, 12 Mesi fa  
Ragazzi ho questa dolorosa otite che fortunatamente si sta calmando pian piano...
Volevo sapere se qualcuno di voi è stato colpito da un otite del genere,non gliel'auguro a nessuno.....
Eventualmente come vi siete comportati?
Da premettere che già sono stato da uno specialista perchè prima natale l'avevo già beccata all'orecchio destro...
Se avete informazioni utili su come poterla evitare o come accelerare i tempi di guarigione mi tornerebbero veramente utili...
Niente mare sta settimana....
LABRAX84
Saber 110
Messaggi: 741
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Saber 100 n45
Saber 80 n06
SadoMaso fast
Pinne Standard

Solo la cattura di un pesce crea un\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'appagamento psicofisco...
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#6894
Re:Otite Esterna...Che dolore....!!! 14 Anni, 12 Mesi fa  
Ciao labrax, mi dispiace. Ne ho sentito parlare, ma come si manifesta?
Sbigol
Saber 110
Messaggi: 974
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#6897
Re:Otite Esterna...Che dolore....!!! 14 Anni, 12 Mesi fa  
L'otite è veramente una brutta bestia.
L'estate scorsa l'ho presa 2 giorni dopo l'arrivo in Sardegna per le vacanze.Risultato;ospedale di nuoro,antibiotico x 7giorni e gocce,pescando solo gli ultimi giorni e rigorosamente in acqua bassa,senza eccedere con la pressione.Che bel culo,vero
Io purtroppo di otite ne ho sempre sofferto sin da bambino
Dopo vari consulti con alcuni specialisti,ne ho trovato uno,che capendo la passione x la pesca in apnea mi ha dato un grosso aiuto.
Innanzi tutto,mi ha vietato la pulizia degli orecchi con ogni genere di attrezzo o prodotto.In caso di eventuali tappi di cerume,andare dallo specialista,MAI il fai-da-te.Poi mi ha prescritto delle gocce di cortisone specifiche x otiti esterne e medie con il nome di TOBRADEX che vengono applicate 4 gocce 3 volte al dì per x giorni,in base al tipo di problema.Ricordati:una volta messe,MAI occludere l'orecchio con cotone o altro tappo,pensando possa servire a non fare cadere le gocce.Ma chini lateralmente la testa per mezzoretta lasciando lavorare il liquido.Ricordati di non esagerare con le applicazioni,parliamo di cortisone.Se dai retta ad un veterano nel settore,per un 2-3 settimane il mare lo guardi solamente.L'otite è pur sempre una lesione anche se pur leggera che viene causata alla membrana timpanica,come se fosse una ferita.Non vedi sangue e spera di non vederlo mai,se no altro che 3 settimane,si parla di mesi e tanti prima che lo ribagni lo schioppo.
Io così mi sono sempre curato traendone beneficio.Non sono un medico,quindi non posso darti una diagnosi ne consigliarti dei farmaci.Posso darti il mio parere e dirti come mi curo,magari parla di queste gocce al tuo medico.
Mi raccomando curati
Ciao
Richi.1
Saber 100
Messaggi: 217
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#6898
Re:Otite Esterna...Che dolore....!!! 14 Anni, 12 Mesi fa  
Ciao labrax,
da bambino ne ho avute su entambi gli orecchi, in formato "otite perforante" e serbo ancora il ricordo di quanto sono stato male ((IL RICORDO!!))
La causa è stata che allora, e anche qualche volta adesso in piscina, quando ci si immerge compensando male, si causa uno stiramento alla membrana del timpano che a seconda della sensibilità, poi tende a infiammarsi (questo per otiti a causa acquatica).
La cosa inportante che per esperienza ti consiglio è di provvedere quanto prima, alla comparsa dei primi dolori (quando senti pizzicare) di mettere le gocce apposite che trovi in tutte le fermacie, i tempi di recupero sono soggettivi.
Un'altra precauzione è di non rimanere esposti al sole (usare berretto o stare all'ombra) e evitare le correnti d'aria (ad esempio quando ci si sposta in barca)
una soluzione può essere, il berretto che copre le orecchie o due batuffoli di cotone (questi evitano vortici d'aria ai padiglioni auricolari, causa di possibili infiammazioni).
Queste purtroppo sono state le mie esperienze in merito (probabilmente sono sensibile a questa patologia), da quando uso questi accorgimenti non ho più problemi.
Prima regola, quando in un tuffo ci si accorge di non compensare bene risalire e NON INSISTERE.
Seconda regola, coprire bene le orecchie, sei un apneista.
In bocca al lupo, di mare!
Braccio
Saber 110
Messaggi: 924
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Una conoscenza superficiale è più dannosa dell'ignoranza
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#6915
Re:Otite Esterna...Che dolore....!!! 14 Anni, 12 Mesi fa  
Grazie Braccio e Richi...
Richi la cura che hai fatto tu è uguale a quella che sto facendo al momento cambia il nome delle gocce ma hanno gli stessi principi...
Effettivamente,questo tipo di otite può essere dovuta
a: Acqua di mare di superfice non pulitissima,alla rimozione di cerume fatta in maniera meccanica con i bastoncini,al sapone e acqua quando indossiamo la muta ecc...
Ragazzi un consiglio per tutti evitate di usare cotone e quant'altro,pulite gli orecchi esternamente e semmai avvertite dolori fatevi visitare immediatamente...
L'otite se trascurata si trasforma in ben che non si dica e vi può causare la rottura del timpano anche se non in acqua....
Grazie Richi si vede che hai avuto delle brutte esperienze... Idem Braccio...
LABRAX84
Saber 110
Messaggi: 741
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Saber 100 n45
Saber 80 n06
SadoMaso fast
Pinne Standard

Solo la cattura di un pesce crea un\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'appagamento psicofisco...
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#6921
Re:Otite Esterna...Che dolore....!!! 14 Anni, 12 Mesi fa  
Anche io ho avuto un'ampia esperienza con le otiti, in particolare con quella media, assai più fastidiosa.
L'otite esterna si risolve generalmente in una/due settimane, per la cura mi hanno sempre somministrato gocce cortisoniche auricolari ed anti-infiammatorio per via orale. Unica differenza è che ho sempre usato un'apposita bendina auricolare, per la medicazione dell'orecchio dopo l'applicazione delle gocce.
Si tratta di una normale garza, con la particolarità della larghezza di 1 cm ed i bordi orlati per evitare sfrangiamenti.
Ne tagli un 10 cm e lo ripieghi fino a renderlo piccolo quasi come il canale auditivo. Metti le gocce, attendi 15/20 minuti sdraiato su un fianco che facciano effetto e poni la banda nel condotto senza forzare, solo a coprire il canale, mi raccomando non spingere in fondo.
Questo accorgimento impedisce il versamento delle gocce e ti protegge dai colpi di corrente.
Molte volte basta poco per incorrere in questi problemi, sopratutto per i soggetti più sensibili.
Nel mio particolare caso la maggior parte dei problemi è dovuto agli sbalzi di temperatura, quindi in acqua fredda proteggo le mie orecchie con i particolari tappi proplugs. Dei tappi brevettati in silicone che permettono la compensazione.
La particolarità risiede in una camera d'aria stagna fino a 5/6 metri oltre permette all'acqua di entrare a poco a poco e la riscalda, una volta entrata all'interno dell'orecchio non può più uscire. Previeni in questo modo lo shock termico alla membrana del timpano e l'effetto risciacquo, causa della malattia del nuotatore.
I tappi sono molto comodi ed anatomici, non danno nessun fastidio durante l'immersione. Li uso al mare con l'acqua fredda, in piscina appena avverto il minimo sintomo di malessere delle mie orecchie come precauzione.
Li consiglio a chiunque soffra di questi disturbi.
k_mallok

L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#6937
Re:Otite Esterna...Che dolore....!!! 14 Anni, 12 Mesi fa  
k_mallok ha scritto:
Anche io ho avuto un'ampia esperienza con le otiti, in particolare con quella media, assai più fastidiosa.
L'otite esterna si risolve generalmente in una/due settimane, per la cura mi hanno sempre somministrato gocce cortisoniche auricolari ed anti-infiammatorio per via orale. Unica differenza è che ho sempre usato un'apposita bendina auricolare, per la medicazione dell'orecchio dopo l'applicazione delle gocce.
Si tratta di una normale garza, con la particolarità della larghezza di 1 cm ed i bordi orlati per evitare sfrangiamenti.
Ne tagli un 10 cm e lo ripieghi fino a renderlo piccolo quasi come il canale auditivo. Metti le gocce, attendi 15/20 minuti sdraiato su un fianco che facciano effetto e poni la banda nel condotto senza forzare, solo a coprire il canale, mi raccomando non spingere in fondo.
Questo accorgimento impedisce il versamento delle gocce e ti protegge dai colpi di corrente.
Molte volte basta poco per incorrere in questi problemi, sopratutto per i soggetti più sensibili.
Nel mio particolare caso la maggior parte dei problemi è dovuto agli sbalzi di temperatura, quindi in acqua fredda proteggo le mie orecchie con i particolari tappi proplugs. Dei tappi brevettati in silicone che permettono la compensazione.
La particolarità risiede in una camera d'aria stagna fino a 5/6 metri oltre permette all'acqua di entrare a poco a poco e la riscalda, una volta entrata all'interno dell'orecchio non può più uscire. Previeni in questo modo lo shock termico alla membrana del timpano e l'effetto risciacquo, causa della malattia del nuotatore.
I tappi sono molto comodi ed anatomici, non danno nessun fastidio durante l'immersione. Li uso al mare con l'acqua fredda, in piscina appena avverto il minimo sintomo di malessere delle mie orecchie come precauzione.
Li consiglio a chiunque soffra di questi disturbi.

Grazie Mallok ti alzo il karma per il consiglio dei tappi veramente utili....
Dove li posso trovare?
Grazie ancora...
LABRAX84
Saber 110
Messaggi: 741
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Saber 100 n45
Saber 80 n06
SadoMaso fast
Pinne Standard

Solo la cattura di un pesce crea un\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'appagamento psicofisco...
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#6947
Re:Otite Esterna...Che dolore....!!! 14 Anni, 12 Mesi fa  
Mallok puoi descrivere nel dettaglio i tappi personalizzati che utilizzi?
Un mio compagno di corso se li era fatti fare, ma poi mi ha confidato di non avere risolto il problema.
In seguito non ho indagato se la causa sia stata in un errore dello stampo o di un non corretto utilizzo.
Personalmente avevo accarezzato l'idea di adottarli, ma fortunatamente sono riuscito ad affinare la tecnica di compensazione (una capovolta lenta e una pronta compensazione già dai primi centimetri d'immersione).
Sarebbe molto interessante poter leggere anche le impressioni di altri utilizzatori dei tappi.

Per labrax,
in aggiornamento all'otite, un altro accorgimento, dopo l'immersione in mare (acqua salata) è quello di risciacquare quanto prima gli orecchi con acqua dolce, per evitare alla salsedine di causare incrostazioni.
Ultimo, quando mi si formano (o mi si stanno formando) dei tappi di cerume, riesco a risolvere il problema spruzzando con un SIRINGONE (senza ago naturalmente) per varie-varie-varie-varie volte dell'acqua calda, appoggiando l'ugello nella parte bassa del padiglione auricolare. Serve pazienza, se dopo una quindicina di volte non si risolve metto delle gocce di acqua borica stando
sdraiato sul fianco 5-6 minuti e poi avanti così. Abbi fede e PAZIENZA tutto va ok.
Qualcuno dice anche di risciacquare con acqua ossigenata, PRIMA dell'immersione, per prevenire la formazione di sedimenti, incrostazioni ecc....
Braccio
Saber 110
Messaggi: 924
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Una conoscenza superficiale è più dannosa dell'ignoranza
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#6968
Re:Otite Esterna...Che dolore....!!! 14 Anni, 11 Mesi fa  
Braccio ha scritto:

Per labrax,
in aggiornamento all'otite, un altro accorgimento, dopo l'immersione in mare (acqua salata) è quello di risciacquare quanto prima gli orecchi con acqua dolce, per evitare alla salsedine di causare incrostazioni.
Ultimo, quando mi si formano (o mi si stanno formando) dei tappi di cerume, riesco a risolvere il problema spruzzando con un SIRINGONE (senza ago naturalmente) per varie-varie-varie-varie volte dell'acqua calda, appoggiando l'ugello nella parte bassa del padiglione auricolare. Serve pazienza, se dopo una quindicina di volte non si risolve metto delle gocce di acqua borica stando
sdraiato sul fianco 5-6 minuti e poi avanti così. Abbi fede e PAZIENZA tutto va ok.
Qualcuno dice anche di risciacquare con acqua ossigenata, PRIMA dell'immersione, per prevenire la formazione di sedimenti, incrostazioni ecc....


Giusto Braccio io già da qualche giorno oltre alle gocce sto facendo lavaggi con acido borico al 3% e a detta dell'otorino mi ha consigliato di farli ogni volta come torno a casa mentre faccio la doccia..
Un Karma in più anche a te grazie mille per i suggerimenti...
LABRAX84
Saber 110
Messaggi: 741
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Saber 100 n45
Saber 80 n06
SadoMaso fast
Pinne Standard

Solo la cattura di un pesce crea un\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'appagamento psicofisco...
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#6987
Re:Otite Esterna...Che dolore....!!! 14 Anni, 11 Mesi fa  
Ragazzi non state esagerando con questi trattamenti alle orecchie?
L'acqua ossigenata poi è una vera follia, se hai la membrana perforata ti fai un danno che te ne penti a vita.
Il giorno dopo l'immersione capita spesso di avere la sensazione di cerume nelle orecchie, è naturalissimo. L'orecchio si svuota dal cerume in acqua, sopratutto se d'estate, l'acqua scioglie il cerume e lo porta fuori, dato che il cerume dentro l'orecchio serve, viene subito riprodotto, quindi non vi accanite contro una naturale funzione dell'orecchio.
Se vi sentite occlusi, o percepite una diminuizione dell'udito accertatevi per prima cosa che non ci sia catarro nella tuba, fate dei semplici esercizi di ginnastica tubarica e spurgate bene la tuba aprendola, se sentite un rumore di sfregamento al posto del solito click andate dall'otorino, c'è il muco nella tuba. Non compensate assolutamente, altrimenti si spinge il catarro verso l'alto, aprite le tube con l'apposita ginnastica per aiutare il drenaggio.
Per pulire le orecchie usate una semplice soluzione fisiologica, niente acqua ossigenata ed altre porcherie, altrimenti sono migliori delle gocce otologiche per il vostro particolare problema, di cerume, di infezione, ecc...

Ritornando ai tappi.
Non usate tappi per le orecchie in immersione, a meno che non siano espressamente progettati
Con i normali tappi rischiate di bucare il timpano, occludendo l'ingresso all'acqua e trattenendo l'aria creano una depressione all'interno dell'orecchio esterno che risucchia il timpano verso fuori fino alla rottura!
Analogalmente a quanto succede alla maschera se non compensata!

A quanto ne sò gli unici tappi capaci di permettere la compensazione sono i Doc's Pro Plug, sono il brevetto di un medico americano.
I tappi consentono la compensazione grazie ad una valvola che lascia uscire l'aria ed entrare l'acqua man mano che la pressione aumenta, una volta che l'orecchio si riempie l'acqua non esce più. Inoltre l'acqua vine riscaldata man mano che entra grazie ad una camera d'aria.
Praticamente è un altro uovo di colombo, si tratta di una camera d'aria che ha un buchino su le due pareti laterali, una che dà verso l'esterno ed una che da verso l'interno dell'orecchio. Man mano che si scende in profondità l'aria da dentro l'orecchio viene espulsa dall'acqua che entra dall'esterno e si riscalda dentro la camera d'aria (la valvola), una volta che l'orecchio si riempie l'acqua rimane al suo interno essendo un liquido e quindi incomprimibile.
I tappi sono disponibili in otto misure, quindi non sono come i modelli realizzati appositamente per la persona, ma si avvicinano molto, sono anatomici e composti da un silicone molto morbido che ha effetto memoria il Kraton.
Questo è il sito di riferimento internazionale per i Doc's Proplugs

Nella sezione international trovare gli estremi del distributore italiano.
Un ultima nota, i tappi sono disponibili in due versioni con valvola (Vented) e senza valvola (non vented), ovviamente noi necessitiamo della versione con valvola!

Ecco un interessante video che mostra il funzionamento in acuqa:
k_mallok

Ultima modifica: 29/03/2010 12:07 Da .
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
Vai a inizio paginaPagina: 12
Moderatori: Giospyren