Giodap ha scritto:
Non vorrei smorzare gli entusiasmi su questo prodotto, ma è una ottima fotocamera che fa video difatti è definita "camera" non "camcorder" vorrei un ulteriore approfondimento al riguardo da parte di Sesa.
La qualità delle foto è invidiabile ma la qualità video come la vedo sul mio schermo è inferiore alla qualità DV delle riprese che faccio con la vecchia TRV 900 (un pò poco per un videosub moderno).
non confondete la qualità del DVD in commercio che non è quella originaria di ripresa in DV, quello che voi vedete nei miei video è un DV compresso e a volte stento a riconoscere la qualità delle mie immagini...
Per un uso da videoamatore subacqueo la Xacti 1000 va più che bene con maggiore propensione per le foto.
Trovo le dimensioni dell'obiettivo troppo piccole (38) e un solo CCD limitante , il grandangolare 0.56 a mio parere è insufficiente (oggetti troppo vicini e campo ancora stretto per il nostro uso). Il discorso si approfondirebbe troppo...però precisiamone meglio anche i limiti
sanyo.com/xacti/english/products/vpc_hd2000/spec.html
La Xacty HD 2000 è una videocamera Full HD di non poche pretese,è difficile trovare sul mercato qualcosa con caratteristiche tecniche cosi' all'avanguardia per quel prezzo e misure..
Nel parlare cosi' mi sembro un rivenditore..
E' stato dato il nome di dual camera per la possibilita'di scattare foto a 12mb per la 2000 mentre per il modello inferiore, la 1010, solo di 4mb ,quindi di poca importanza. (io ne ho tutte e due)
Il sensore è un CMOS e non un CCD dove è possibile trovare soluzioni a triplo per una migliore gestione del colore.
Il CMOS è di 1/2.5 con piu'di 8MB effettivi..
cosi' per fare un confronto con la Sony TRV 900 la quale a 3 CCD da 450k (450.000 Pixel) il totale sara' di 1.350,000 pixel
non effettivi poiche' è sopra ha quanto puo' supportare un nastro miniDV.
Pochi a confronto con gli 8 milioni di pixel che la Xacti HD 2000 puo' raggiungere con la risoluzione massima di 1920x1080,ma si tratta di risoluzioni (fotogrammi) piu' grandi.
FPS Fotogrammi per secondo Progressivi e non Interlacciati
30P o 60P a 1920x1080-720.
La lente ha una luminosita' di 1,8F,a mio avviso buona e in linea con il resto delle specifiche tecniche.
Si,si potrebbe scendere in percorsi tecnici e piu' difficili da capire,questa pero' secondo me rimane una valida scelta sia per la qualita' video sia per il costo paragonando telecamere e scafandri di qualita' superiore.
Per contro potrei dire : Difficile gestione dei filmati in Full HD con un Computer poco performante,per questo motivo scelgo di registrare in 720P,qualita' sempre eccezionale in fotogrammi progressivi,anche perche' se non si ha un monitor da 24 pollici non sara' possibile trovare differenze tra un video a risoluzione 1080P/720P poiche' il video a 1080P verra' riscalato dal monitor per la corretta visualizzazione.
PS: Il grandangolo subacqueo lo sceglierei sempre di buona fattura e non andrei sotto 0.5 per la troppa distorsione prospettica,(effetto barlilotto).
Questo è un fotogramma di ieri al calasole,giornata da dimenticare per il deserto totale di specie ittiche,per il freddo e per la torbosita' dell'acqua,lo metto a disposizione perche' è un fotogramma a 1080P.
img251.imageshack.us/img251/5845/image3cc.jpg