Buon giorno a tutti!
Oggi è la giornata giusta per parlare di mute invernali e calde...si muore dal freddo!
Nelle zone che frequento in genere, sardegna orientale, la temperatura invernale del mare raggiunge a volte, vicino a zone con corsi d'acqua importanti, temperature vicine ai 10°C.
Una onesta media è tra i 12 e i 13°C.
L'altra settimana, a capo Comino, ho registrato 15,5...e avevo ancora giacca da 5 e pantaloni da 3, con guanti e calzari"estivi", cioè divorati dalle rocce!
Appena il freddo si fa sentire; giacca da 7mm , pantaloni da 5mm, il tutto fatto su misura, e senza pisciarino, che odio.( anche se so bene che evacuare l'orina fa stare meglio).
La mia pesca si svolge nel bassofondo e d'inverno le onde e la risacca fanno stare a contatto con le rocce tutta l'attrezzatura.Per cui, a chi fa questa pesca partendo da terra, senza l'uso del gommone, consiglio anche la foderata spaccata, indubbiamente molto più robusta e molto più pratica da mettere e togliere , specialmente la sera, col venticello che ti ghiaccia il culo!
Tra l'altro sto notando che certi artigiani producono mute foderate spaccate molto morbide e confortevoli, che rimangono coibenti per lungo tempo.
Forse sarà perchè non scendo mai tanto , per cui l'effetto della pressione sul materiale non è esagerata, ma devo dire che le mie mute restano pressochè perfette a lungo.
Anche se conosco gente che dopo un anno di uso del materiale, lo sbrana e lo mastica , riducendolo ad una monnezza di muta che sembra avere 50 anni d'uso!
Ancora non riesco a capire come faccia certa gente a maltrattare in quel modo le attrezzature! Boh!
L'unica cosa che penso sia indispensabile è la confezione su misura.
In questo bisogna essere pignoli, perchè molto più del materiale conta la sua perfetta vestibilità.
E ho notatto che grande importanza riveste la misura del collo, che se troppo stretta può dare problemi anche importanti durante lunghe immersioni.
E poi, sarò fissato, ma a me piace un cappuccio che vesta molto bene la faccia, coprendo bene la fronte, sopratutto, e il mento.
Non sopporto quei cappucci alla "francese", sfuggenti sia sopra che sotto...ma ho visto che spesso questa è una questione di gusti.
Vista la confezione su misura, e l'uso di un attrezzo "fasciante" come la sadomaso in gomma( ma credo che sia uguale per quella in neoprene), trovo inutile l'uso dei bermuda, forse perchè le mie pescate sono sempre abbastanza dinamiche .
Nuotando molto non sento tanto il freddo alle gambe.
in ogni caso, alla fine conta molto la giornata di pesca; se il pesce gira non sentiremo mai freddo!
Se il pesce latita, anche con una ottima muta avremo freddo dopo un paio d'ore...
Mi ricordo una pescata di un paio d'anni fa; acqua gelida a capo ceraso, temperatura 10,5°C.
Mare ottimo, leggermente torbido( 5-6 metri di visibilità) , pesce in movimento, specie le spigole.
Dopo una cattura fortunata, mentre ricarico l'arma mi si spacca la giacca in liscio spaccato, proprio sul ventre!
Un bel 7 che faceva entrare carrettate d'acqua gelida...beh, vi assicuro che davanti al ben di dio che girava, sono rimasto in acqua per 6 ore, catturando di tutto e di più!
Il freddo?
E cosa sarebbe?
