Re:Glossario sul neoprene per le mute subacquee 15 Anni, 3 Mesi fa
|
|
Il fatto che il neoprene si schiacci dipende dall'aria (o gas) contenuta nelle cellule chiuse, se il neoprene della muta, col tempo, si riduce di spessore vuol dire che quest'aria se ne è andata...quindi dipende dalla resistenza delle cellule a trattenere l'aria e a non rompersi, caratteristica della mescola del neoprene e della sua elasticità. Esistono in commercio diversi tipi di neoprene in ragione delle dimensioni delle cellule : macro/micro e medio-cellulare.
Nel macro c'è più aria e meno gomma e così via...
Ma la resistenza a compressione, allo schiacciamento dopo l'uso è un'altra cosa che non c'entra con macro-micro-medio è una qualità del neoprene. Gli altofondalisti chiedono espressamente il neoprene resistente ad alte pressioni.
E' il numero di cicli che sollecita a fatica il neoprene che siano ravvicinati o distanziati , secondo me , poco importa
|
|
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 10207
|
Ultima modifica: 22/12/2009 14:30 Da Giodap.
Funzione psicologica della caccia subacquea
Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
|
|
Re:Glossario sul neoprene per le mute subacquee 15 Anni, 3 Mesi fa
|
|
Caro Maestro ero gia a conoscenza dell'esistenza di neopreni di diversa cellularita';mi giunge nuova che tale caratteristica non influenzi lo schiacciamento ma di fronte ad un tecnico del tuo calibro ti credo ciecamente.Se ho capito bene la cellularita'influenza solo il potere coibente (macro=piu'aria= piu' caldo?) e l'elasticita'e quindi la facilita' di vestizione.
Il mio problema e' che per la maggior parte dell'anno pesco in pochissima acqua,strapiombato ed a temperature molto basse (medio Adriatico) dove lo schiacciamento e' trascurabile ma quando "vado fuori" mi ritrovo a combattere con assetti del tutto imprevedibili!!
In buona sostanza se voglio una muta che non si schiacci,o meglio che si schiacci il meno possibile in profondita' (per capirci intorno ai 25/30 mt)cosa dovrei chiedere al "mutaio", fermo restando la non influenza della fodera su tale parametro e che sono disposto a sacrificare un po' di morbidezza?
Grazie doc
PS ricordo ancora la mia prima muta:una Scarpati verde in neoprene thermoflex....saranno passati almeno 30 anni!
|
|
Doctor
Super Jedi
Messaggi: 349
|
|
|
Re:Glossario sul neoprene per le mute subacquee 15 Anni, 3 Mesi fa
|
|
In rete si trovano diverse tabelline dove sono indicate le caratteristiche dei diversi tipi e marche di neoprene più diffuse.
Purtroppo i dati riportati sono generalmente quelli forniti dai produttori. Come è facile attendersi ognuno di questi tende ad enfatizzare la qualità del proprio prodotto. Comunque un'idea di massima si riesce a farsela.
C'è poi il problema di saper verificare che la muta ordinata di un certo neoprene venga realizzata esattamente con quello.
Elios, ad esempio(ma forse anche altri mutai), fornisce dei campioncini di materiale tra i quali si può scegliere quello desiderato per farsi fare la muta su misura. Non ho notizia di lammentele che indichino che la realizzazione sia poi stata fatta in modo difforme dal richiesto.
Esistono inoltre alcune prove omologate e non, cui potrebbero essere sottoposti dei campioni di neoprene. Tuttavia i costi di queste prove sarebbero sostenibili solo da un'azienda che acquistasse partite di una certa consistenza.
|
|
|
Se fossi credente direi: Signore dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare e la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre (Tommaso Moro).
|
|
Re:Glossario sul neoprene per le mute subacquee 15 Anni, 3 Mesi fa
|
|
E' gioco forza che nel macro cel. essendoci più "aria" la spinta di galleggiamento è anche maggiore a parità di spessore del foglio con il quale è stato realizzato la muta, come dice Doctor è maggiore anche il potere coibente. Trenta anni fa era in voga il Rubatex un neoprene macro dalle cellule molto grandi , era caldissimo, ma bisognava adottare zavorre spropositate per scendere di qualche metro.
Per chi come Doctor pesca da pochi centimetri di fondo ai trenta metri, per le mie conoscenze del mercato del neoprene, non c'è un prodotto adatto a tutte le condizioni d'immersione: o prendi un macro di qualità per stare caldo nel basso fondo dell'Adriatico, o prendi un micro di qualità per stare caldo e pescare fondo. Una muta per ogni condizione di pesca, altrimenti trovi un compromesso e al riguardo è meglio chiedere al mutaio di fiducia (possibilmente pescatore)
|
|
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 10207
|
Funzione psicologica della caccia subacquea
Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
|
|
Re:Glossario sul neoprene per le mute subacquee 15 Anni, 3 Mesi fa
|
|
Infatti ho quasi piu' mute che vestiti proprio per adattarmi alle diverse condizioni climatiche e di profondita'.
Se e' lecito il Maestro che muta usa?
|
|
Doctor
Super Jedi
Messaggi: 349
|
|
|
Re:Glossario sul neoprene per le mute subacquee 15 Anni, 3 Mesi fa
|
|
Forse ti riferisci al tipo di neoprene : Heiwa .
Quando facevo il pescatore mi facevo le mute da solo, adesso se le fa anche Cico , lo stesso Fulvio se ne fa alcune, poi come molti che sanno confezionarle per pigrizia si rivolge a qualche artigiano.
|
|
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 10207
|
Funzione psicologica della caccia subacquea
Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
|
|
Re:Glossario sul neoprene per le mute subacquee 15 Anni, 3 Mesi fa
|
|
Questo si che e' un forum "parli" solo se hai qualcosa di sensato da "dire";parafrasando:fatti non pugnette!!
|
|
Doctor
Super Jedi
Messaggi: 349
|
|
|
Re:Glossario sul neoprene per le mute subacquee 15 Anni, 3 Mesi fa
|
|
Se volete togliervi qualche curiosita' in merito al neoprene della Namliong collegatevi a questo sito molto interessante. Sono indicate le caratteristiche delle varie densità di neoprene.
www.namliong.com.tw/sponge/products.html
molte grosse aziende lo utilizzano come foderato/spaccato.
|
|
|
Ultima modifica: 22/12/2009 21:36 Da Giospyren.
|
|
Re:Glossario sul neoprene per le mute subacquee 15 Anni, 3 Mesi fa
|
|
 scusate se intervengo quando il discorso è tornato (fortunatamente) all'argomento del post.
Grazie Giorgio che mi chiami sempre in causa anche nel corso di accesi dibattiti su argomenti che farebbero volentieri a meno del mio tocco gentile...
E grazie ad Angelo che è un bravo moderatore/cavaliere e mi ha tolto l'onere...

|
|
macri
|
|
|
Re:Glossario sul neoprene per le mute subacquee 15 Anni, 2 Mesi fa
|
|
|
|
|
|
|
|