Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa
|
|
il sub in apnea può incorrere nel barotrauma polmonare con sovradistensione alveolare tanto quanto il subacqueo con ARA.
la metodica di prevenzione è la medesima sia in apnea che in ARA: la risalita a glottide aperta, manovra che consente all’aria in eccesso di fuoriuscire all’esterno spontaneamente senza creare danni agli alveoli polmonari.
Nell’apneista il fenomeno si verifica perchè ci sono alcune zone polmonari che non partecipano agli scambi gassosi respiratori (apici) oltre al fatto che comunque gli alveoli sono sempre aerati per non collassare.
Ma il BTP in Apnea può verificarsi perchè all'interno dei polmoni si realizza il Blood shift. Questo significa che parte del volume polmonare aereo (comprimibile) viene sostituito da un volume di sangue (incomprimibile); se questa quantità di sangue in più non lascia rapidamente il circolo polmonare e se, soprattutto, l'Apneista risale molto velocemente e senza lasciar fuoriuscire l'eccesso del volume aereo, allora si rischia il BTP: questo, appunto, perchè il volume gassoso polmonare non può tornare al suo volume iniziale, perchè parte di questo volume è ancora occupato dal volume di sangue del Blood shift!
|
|
fapnea
Saber 110
Messaggi: 852
|
Ultima modifica: 12/10/2012 23:28 Da fapnea.
|
|
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa
|
|
Ciao Uba,
sinceramente non sò darti la motivazione precisa ma il medico che mi ha visitato e che ha seguito molti apneisti di livello, mi ha spiegato; l’aria che in discesa è stata compressa non trova lo spazio per riespandersi a meno che non esca passivamente all’esterno attraverso la glottide (se aperta); in caso di glottide chiusa la riespansione dei gas può provocare ( aggiungo su soggetti con scarsa elasticità polmonare ) una rottura dei setti alveolari e delle pareti con danni locali ( barotrauma ).
Io sono sempre stato abbastanza allenato fisicamente per via del nuoto ma negli ultimi 2/3 anni mi è capitato 2 volte questo problema. Ora forse la mia elasticità polmonare si è modificata o non sò per quale altro motivo dovrò stare più attento. Cercherò di mettere in pratica i consigli che mi sono stati dati dal medico. Ho letto che ci sono pareri contrastanti sulla teoria della riespansione del gas in risalita ma avendo toccato con mano il problema vorrei evitare per quanto possibile il manifestarsi nuovamente. Proverò con questa tecnica della glottide aperta in risalita ed il rallentare la pinneggiata, se dovesse capitarmi ancora ( mi auguro VIVAMENTE di no.. ) vi scriverò che per me non è quella la soluzione.
andrea
|
|
aka
Saber 90
Messaggi: 152
|
Cintura Sadomaso Neoprene
Saber 110 n.66
Pale asimmetriche SLOT prof
Saber 90 n.45
|
|
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa
|
|
Ciao,
da quel che ne sapevo, riportando bovinamente pareri e opinioni dei medici, incidenti come quelli che ti son capitati, sono connessi agli sforzi fatti in profondità e la profondità è una cosa soggettiva....
Tre volte i tempi di recupero o più, eliminano o meglio affievoliscono il carico di lavoro dei tuffi precendenti ma seppure lo trovi un consiglio ottimo mi pare non sia strettamente correlato. La risalita a glottide aperta ( e tutte le manovre annesse e connesse ) è un ottimo modo , diversamente, per dimininuire i margini di sicurezza quando la faccenda inizia a farsi critica. L'aria è poca ci manca solo di buttarla via.....
Ovviamente quanto sopra per me.
Buona acqua. Uba
p.s. quanto al risalire velocemente: tutti quelli saliti sulla slitta del no limits a quest'ora avrebbero dovuto sputare sangue, mentre invece di solito è capitato a chi ha fatto sforzi in profondità......
|
|
uba
Mini Jedi
Messaggi: 60
|
Ultima modifica: 13/10/2012 10:34 Da uba.
|
|
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa
|
|
Ragazzi avere la glottide aperta non vuol dire per forza buttare via aria...
Per quanto riguarda il no limits penso sia un discorso di allenamento dei tessuti e dell'elasticità dei polmoni e della velocità di recupero del blood shift... Sarei curioso di sapere cosa ne pensa Giorgio ...
|
|
fapnea
Saber 110
Messaggi: 852
|
Ultima modifica: 13/10/2012 10:37 Da fapnea.
|
|
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa
|
|
Ciao,
NON tutti quelli che salgono su una slitta sono allenati ma a occhio quasi tutti quelli che ci salgono arrivano a venti metri e oltre ( problemi di compensazione esclusi ) risalendo come mai avrebbero potuto fare a pinne. A meno di strattoni alla slitta, ne ho portato giu qualcuno, non mai visto episodi di emottisi.....
Buona acqua. Uba
p.s. Apri la glottide e non butti via aria: scusa ma che fine fa?
|
|
uba
Mini Jedi
Messaggi: 60
|
Ultima modifica: 13/10/2012 10:43 Da uba.
|
|
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa
|
|
Ciao Uba i ragazzi che ho portato io provenivano tutti dal corso di apnea, con circa tre mesi di allenamento e di esercizi per l elasticità dei tessuti, poi non saprei, non ho mai riscontrato problemi su nessuno...
|
|
fapnea
Saber 110
Messaggi: 852
|
|
|
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa
|
|
...appunto: uno che fa un corso di apnea, attività strettamente deputata a trasmettere la tecnica e non l'allenamento, tutto è tranne che elastico!
Ciao. Uba
|
|
uba
Mini Jedi
Messaggi: 60
|
Ultima modifica: 13/10/2012 10:56 Da uba.
|
|
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa
|
|
Adesso non saprei se i sintomi che ho riscontrato in una occasione siano gli stessi ma gli assomigliano.
Circa tre anni fà con amici abbiamo approfittato di un rettangolo per la pallanuoto allestito in mare e abbiamo fatto una partitella!!
Circa mezz'ora di partita mi sdraio sugli scogli esausto!!grondavo sudore!mi riposo un pò e decido di fare due ore di pesca in apnea..le quote non sono impegnative circa 10/12 metri ma tiro un pò l'apnea.
Al secondo tuffo inizio a sentire una specie di rantolo durante la respirazione in superficie seguito da qualche colpo di tosse accompagnati da saliva misto sangue.Ma dopo poco il fenomeno è sparito.
Ho preso la cosa senza allarmarmi tanto presupponendo che fosse stato lo sforzo della partita a pallanuoto unito ai tuffi leggermente tirati.
Mi è ricapitato una seconda volta ma con proprio una piccola striatura di sangue e la sensazione che ho avuto è che fosse dovuto allo sforzo sul fondo..
Si parla di sensazioni..quindi da prendere con le pinze!
|
|
|
Talvolta, anche se di rado, si ha la fortuna di accorgersi che nella nostra vita è subentrato un cambiamento, si abbandona la via vecchia, s\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'imbocca la nuova e si prosegue dritti per la nuova rotta. Mi accadde una cosa simile a Le Mourillon, quel giorno d\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'estate in cui i miei occhi si aprirono sul mare.
Jacques Yves Cousteau, 1936
|
|
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa
|
|
Ciao Uba,
penso anche io che lo sforzo in profondità sia connesso al problema ma credo che lo sia anche il recupero. In questo caso probabilmente e senza rendermene conto ho forzato la pinneggiata per risalire vista l'aria corta e il fucile portato via dal dentice ( situazione anomala ).
Precedentemente ho detto che sono abbastanza allenato fisicamente per il nuoto ma aggiungo che sono anche allenato alle discese in mare. Negli anni precedenti sono sceso con la slitta diverse volte e fatto parecchie discese in costante molto più fonde senza mai aver avuto nessun problema, però ti dico che questo problema non è così raro negli apneisti come dici. concordo con fapnea che risalire con la glottide aperta non vuol dire buttare via aria.
Comunque dobbiamo evitare il più possibile di trovarsi troppo tirati.
Mi sono anche messo l'allarme sull'orologio.. perchè ha volte i pesci ci "nascondono" i campanelli del nostro fisico. SEMPRE GUARDIA ALTA.
Andrea
|
|
aka
Saber 90
Messaggi: 152
|
Cintura Sadomaso Neoprene
Saber 110 n.66
Pale asimmetriche SLOT prof
Saber 90 n.45
|
|
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa
|
|
fapnea ha scritto:
il sub in apnea può incorrere nel barotrauma polmonare con sovradistensione alveolare tanto quanto il subacqueo con ARA.
la metodica di prevenzione è la medesima sia in apnea che in ARA: la risalita a glottide aperta, manovra che consente all’aria in eccesso di fuoriuscire all’esterno spontaneamente senza creare danni agli alveoli polmonari.
Nell’apneista il fenomeno si verifica perchè ci sono alcune zone polmonari che non partecipano agli scambi gassosi respiratori (apici) oltre al fatto che comunque gli alveoli sono sempre aerati per non collassare.
Ma il BTP in Apnea può verificarsi perchè all'interno dei polmoni si realizza il Blood shift. Questo significa che parte del volume polmonare aereo (comprimibile) viene sostituito da un volume di sangue (incomprimibile); se questa quantità di sangue in più non lascia rapidamente il circolo polmonare e se, soprattutto, l'Apneista risale molto velocemente e senza lasciar fuoriuscire l'eccesso del volume aereo, allora si rischia il BTP: questo, appunto, perchè il volume gassoso polmonare non può tornare al suo volume iniziale, perchè parte di questo volume è ancora occupato dal volume di sangue del Blood shift!
ottima risposta, riassume tutta la situazione del corpo durante l immersione.
|
|
|
SABER 100 N° 56
Pale asimmetriche SLOT prof
|
|
|