Area Riservata

Benvenuto, Ospite
Per favore Accedi o Registrati.    Password dimenticata?

Barotrauma polmonare
(1 Online) (1) Ospite
per continuare a postare cliccare:
www.dapiran.eu/index.php/forum-2024/home...razione-rilassamento
Vai a fine paginaPagina: 123
ARGOMENTO: Barotrauma polmonare
#52329
Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa  
Ciao a tutti ragazzi,
come avevo scritto vi riporto una "spiacevole" esperienza avuta questa estate.
Avevo già postato la mia esperienza di un lieve barotrauma polmonare avuto 2 anni fà ( www.dapiran.it/web1.5/index.php?option=c...20&lang=it#45845) dove non mi era chiara la dinamica che lo aveva provocato. Purtroppo ho dovuto rifarci i conti ad agosto..
Erano già passati una decina di giorni di vacanza, fisicamente ero allenato ( da 1 annetto ho ripreso a nuotare con i master a buon livello ) ed in più la confidenza con l'apnea mi ha fatto sentire "troppo" sicuro.
Scendevo facilmente alle mie quote abituali e tiravo apenee sempre più lunghe senza risentirne anzi dicendomi; cavolo come stò in forma!!. Proprio il giorno prima dell'incidente con l'amico Mac parlavamo della facilità nel sorpassare i tempi che abitualmente facevamo. Complice di tutto questo erano la vista di bei dentici molto difficili da portare a tiro con conseguenti apnee lunghissime.
Fatto stà che durante un'alba dopo già un'oretta buona di pesca quindi riscaldato mi è capitato l'imprevisto.
Come spesso accade ( e contro ogni buona norma di sicurezza ) io e Mac ci mettiamo a pescare distanti 100mt l'uno dall'altro. Faccio una delle tante discese a -15mt e mi si presenta un bel branco di dentici.. cominciano il solito carosello ed io tiro l'apnea più del dovuto ( 20/25 secondi più del mio limite solito ) alla fine decido di tirare un dentice al limite dei 5mt. Bamm il saber 110 non perdona e lo prendo. Credendo di non averlo passato assecondo la fuga per non tirare l'asta.. complice il mulinello troppo serrato il dentice con strattona violentemente e mi strappa il saber dalle mani!!! panico!! caxxo e mo!!! istintivamente la fame d'aria mi ha portato a risalire molto veloce!! troppo veloce!! apnea tirata, imprevisto e istinto di salvezza mi hanno STUPIDAMENTE fatto fare la seconda cosa sbagliata, salire a palla!! Eppure sò di non doverlo fare!!! ho sbagliato rischiando di bruciare il poco ossigeno rimasto!! eppure sono tanti anni che pesco, corsi e studi ne ho fatti.. ma di cazzate ne continuo a fare tante!!!
Il fatto che appena riemerso mi sono reso conto di aver fatto l'errore e ho subito avuto i famosi colpi di tosse stizzosa, questa volta però con un bel pò di sangue misto! UN GRANDE SPAVENTO. Dopo pochi minuti mi accorgo di non avvertire problemi fisici particolari e di avere la situazione abbastanza sotto controllo. Ho rimesso la testa sotto per vedere se riuscivo a vedere fucile e dentice.. fortunatamente il dentice aveva puntato verso la costa e si trovava a 15mt sotto di me con il calcio del fucile a 9mt. ( altra cazzata fatta, il recupero del fucile da solo senza andar a chiamare il compagno).
Fortunatamente la tosse con sangue è passata subito ( dopo pochi minuti ) e nel giro di 4/5 ore anche il leggero malessere. La paura quella no!!
Rileggendo i vari articoli sull'emottisi dell'apneista la mia esperienza rispecchia proprio in pieno quello che ho letto dall'articolo del dott. Malpieri ( che tra l'altro ringrazio molto perchè telefonicamente mi ha tranquillizzato e spiegato per file e per segno cosa dovevo fare )
Questa volta la causa del mio Barotrauma polmonare mi è molto chiara; apnea tirata e risalita troppo veloce ( anche da soli 15mt ).
Spero che la mia esperienza possa servire a tutti.
Saluti
Andrea
aka
Saber 90
Messaggi: 152
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Cintura Sadomaso Neoprene
Saber 110 n.66
Pale asimmetriche SLOT prof
Saber 90 n.45
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#52330
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa  
Credo sia capitato a tutti. Si chiama emottisi e molto ne ho discusso col mio compagno di pesca Zembretta, membro anch'egli del forum, Medico specializzato in rianimazione, in occasione di una manifestazione del problema capitatami. A me succedeva, e ci potevo mettere la mano sul fuoco, in caso di tuffi oltre i 15/20 metri prima di essere ben "caldo": avevo bisogno di carburare un pò prima di affrontare tuffi impegnativi. Devo dire che da tre anni a questa parte curo molto di più la preparazione fisica a secco, mi alimento meglio, faccio 5/6 sedute di spinning settimanali, ho sempre bevuto pochissimi alcolici e li ho difatto eliminati del tutto, e non ho più avuto problemi di emottisi da quando ho cambiato regime. Affronto senza difficoltà, anche dai primi tuffi, profondità e durata prima impossibili senza il riscaldamento necessario.
Fa paura: il sapore del sangue, metallico in bocca e l'odore di ferro nel naso non aiutano a star calmi ma solo il controllo delle emozioni ci fa tornare a galla e a casa. Con l'andare avanti del tempo sempre più curo la forma fisica a secco sia per responsabilità verso me stesso che verso, in specialmodo di chi vive con noi: mogli, compagne, figli, quale atto loro dovuto.
Ancora una volta ribadisco, ma leggo sempre tanta prudenza e saggezza tra i partecipanti a questo forum, della condivisione e non dell'esibizione, che nessun pesce vale la nostra vita nè lontanamente la solitudine che lasceremmo nel cuore di chi ci sta vicino.
BADATE A VOI STESSI:
Lello
lello59
Mega Saber
Messaggi: 1099
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#52342
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa  
Ciao AKA,
grazie per averci reso partecipi di queste tue esperienze, istruttive per ciascuno di noi.
Mi permetto di farti qualche domanda, sperando di non sembrare inopportuno, per capire meglio il problema, le cause e come mettere in atto misure preventive utili a tutti noi.
Ti è stata fatta una diagnosi di "barotrauma polmonare" da un medico o è una deduzione? Sei stato sottoposto ad accertamenti clinici, se sì, quali?
Hai sputato sangue rosso vivo, sangue scuro, oppure schiuma rosa?
nessuno
Saber 100
Messaggi: 187
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Sono uno e nessuno. Enrico, per gli amici.
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#52343
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa  
Grazie per aver condiviso la Vs esperienza che dovrà essere un monito per tutti noi. Grazie di nuovo...
giancy
Giancarlo Mariano
Mega Saber
Messaggi: 1871
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Sesso: Maschio Località: TORTORA CS   ITALY Compleanno: 10/24
Giancy
medi jedy 203 doppio foro unico
pale standar
SABER 80
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#52346
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa  
ciao,
il barotrauma mi è stato diagnosticato dal mio medico( chiamato telefonicamente) in base ai sintomi avuti. In francia dove accadauto il dottore che mi ha visitato mi ha detto che per gli apneisti non è possibile incorrere in questo problema è che forse mi sbalgiavo e magari avevo fatto uno sforzo eccessivo.
Per avere il quadro clinico corretto avrei dovuto fare una TAC ai polmoni nel giro di di 24h / 36h, ma il primo ospedale era lontano e non ci sono andato.
Ho fatto una visita al rientro e non avevo più nulla. Mi è stato sconsigliato dal medico di fare una TAC così distante dall'incidente. Ho fatto una cura, data sempre dal mio medico, con cortisone per i primi 5gg. dall'accaduto.
Il sangue sputato era rosso vivo misto alla saliva, ne ho sputato per una decina di colpi di tosse. Mi è rimasto per un paio di giorni un senso di costrizione e bruciore all'altezza dello sterno se provavo a fare respiri profondi.
Per misure preventive mi è stato consigliato di risalire a glottide aperta e sempre lentamente, MANTENENDO I TEMPI DI RECUPERO AMPI 3 VOLTE L'APNEA FATTA il che dovrebbe evitare il manifestarsi del problema.
Su internet ci sono molti esercizi che aiutano a controllare la glottide, ve ne allego uno che mi sembra utile al di fuori del problema avuto.
saluti
Andrea
aka
Saber 90
Messaggi: 152
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Cintura Sadomaso Neoprene
Saber 110 n.66
Pale asimmetriche SLOT prof
Saber 90 n.45
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#52347
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa  
Mi spiace per l'accaduto.
Per curiosità: perchè il tornare su con la glottide aperta dovrebbe aiutare?
Ciao. Uba
uba
Mini Jedi
Messaggi: 60
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#52349
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa  
In risalita la pressione diminuisce l'aria si espande, con la glottide aperta i gas anzi che espandersi nei polmoni trovano il modo di depressarsi lungo la trachea e la laringe senza provocare danni agli alveoli causati da una veloce risalita...
fapnea
Saber 110
Messaggi: 852
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Fabrizio
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#52350
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa  
I volumi sono gli stessi che all' andata o no?....poi l'aria di solito credo possa far comodo.
Ciao. Uba
uba
Mini Jedi
Messaggi: 60
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#52353
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa  
Si i volumi sono gli stessi, ma credo che sia la velocità di espansione dei gas che crei il danno...
L'aria non la sputiamo, rimane nell apparato respiratorio ma non compresso negli alveoli, almeno credo sia così, interessa sapere con esattezza anche a me, qualcuno conferma la mia tesi o sto sbagliando tutto???
fapnea
Saber 110
Messaggi: 852
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Fabrizio
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#52363
Re: Barotrauma polmonare 12 Anni, 6 Mesi fa  
Qualcosa non torna. Infatti UBA ti ha fatto notare che il volume della massa d'aria inspirata inizialmente resta invariato fino all'espirazione.Quando inspiriamo facciamo espandere la cassa toracica con la muscolatura deputata molto più velocemente di quanto facciano i Gas durante una risalita. Molti non recuperano nemmeno l'aria usata per compensare la maschera quindi il volume della massa d'aria è addirittura inferiore alla partenza. Da quel poco che ho potuto capire esistono soggetti con scarsa elasticità del tessuto polmonare e quindi più sensibili ad avere piccoli edemi. Per congettura, potrebbe anche avere senso dire che AKA, avendo una muscolatura toracica molto forte, tirando un po l'apnea (come ha raccontato) ha forzato Lui l'espansione della cassa toracica. Ci tengo a ribadire che solo un medico specializzato potrebbe dare una reale valutazione dell'accaduto.
Giospyren
Moderator
Messaggi: 626
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Sesso: Maschio Località: Sassari Compleanno: 02/29
Ultima modifica: 12/10/2012 22:33 Da Giospyren.
xxx
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
Vai a inizio paginaPagina: 123
Moderatori: Giospyren