Re: La Corsa e l’apnea 13 Anni, 1 Mese fa
|
|
La considerazione espressa sul fatto che qualsiasi sport praticato con costanza e dedizione giova all'apnea è senz'altro vera però, come è stato giustamente sottolineato nel caso della lotta in ogni sport ci sono degli adattamenti generali che riguardano il cardio respiratorio e degli adattamenti specifici che riguardano tipo di contrazione, tipo di fibre muscolari interessate,gruppi di muscoli utilizzati e più l'allenamento è specifico per quello sport più il miglioramento della performance sarà racchiusa in quel contesto,con l'inconveniente di lavorare 10 per ottenere 3 come prestazioni in apnea.E'chiaro però che se non si ha la possibilità di andare a mare, ne di frequentare una piscina è molto meglio continuare ad allenarsi in altri sport piuttosto che non fare nulla!Tenete presente che come dice Doctor più passano gli anni è più bisogna allenarsi per mantenere le stesse performance,ve lo dice uno che gli anta gli ha passati e come!,soprattutto bisogna curare la frequenza delle sedute di allenamento cercando di allenarsi con una frequenza tra 3 /4 volte a settimana.
|
|
|
|
|
Re: La Corsa e l’apnea 13 Anni, 1 Mese fa
|
|
Scusate l'ignoranza..volevo chiedere cosa vuol dire correre in zona anaerobica??
Un saluto
Stefano
|
|
|
Talvolta, anche se di rado, si ha la fortuna di accorgersi che nella nostra vita è subentrato un cambiamento, si abbandona la via vecchia, s\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'imbocca la nuova e si prosegue dritti per la nuova rotta. Mi accadde una cosa simile a Le Mourillon, quel giorno d\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'estate in cui i miei occhi si aprirono sul mare.
Jacques Yves Cousteau, 1936
|
|
Re: La Corsa e l’apnea 13 Anni, 1 Mese fa
|
|
quoto zembretta ... ogni cosa con il suo allenamento, poi va a mali estremi...estremi rimedi, ma mai fermi sennò è finita
|
|
|
|
|
Re: La Corsa e l’apnea 13 Anni, 1 Mese fa
|
|
Volevo rispondere a Stefano,correre in zona anaerobica vuol dire raggiungere durante l'allenamento frequenze cardiache elevate sopra l' 80% della frequenza cardiaca max ,che in generale si calcola: 220-età esempio in un uomo di 40 anni,la frequenza cardiaca max sarà 180 battiti al minuto,naturalmente questa è una formula generica che non tiene conto di tante variabili non ultima il grado di allenamento.Migliorare le proprie performance vuol dire elevare la propria soglia anaerobica,cioè far si che il momento in cui, a causa del fatto che l'ossigeno introdotto con la respirazione, non è più sufficiente per lo sforzo intenso,i muscoli cominciano a produrre acido lattico, si sposti per intensità di lavoro sempre più elevate.Ecco perche i grandi maratoneti riescono a correre per tanti km ad una media impensabile ad un comune mortale.Per aumentare la soglia anaerobica non basta correre tanti km alla stessa velocità,ma bisogna inserire degli allenamenti specifici curando anche la velocità e la resistenza(interval training),spero di essere stato charo.
|
|
|
|
|
Re: La Corsa e l’apnea 13 Anni, 1 Mese fa
|
|
Tutto chiaro
Grazie mille per la risposta!!
|
|
|
Talvolta, anche se di rado, si ha la fortuna di accorgersi che nella nostra vita è subentrato un cambiamento, si abbandona la via vecchia, s\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'imbocca la nuova e si prosegue dritti per la nuova rotta. Mi accadde una cosa simile a Le Mourillon, quel giorno d\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'estate in cui i miei occhi si aprirono sul mare.
Jacques Yves Cousteau, 1936
|
|
|