dopo essersi alimentate scavando con i barbigli nella sabbia alla ricerca di piccoli invertebrati ogni tanto si fermano immobili sempre in branco contando molto sul mimetismo della livrea e al loro scatto fulmineo
bene a sapersi ...le mia supposizione era errata!
confermo la taglia nn era notevole!...ma qualche esemplare si...ma sarà un caso
la zona che batto (previo lunghi spostamnti) nn consente un fondale variegato,con grandi scogli sommersi o secche interessanti, in media sono secche tonde e piatte che vengono su dolcemente,con l'assenza di possibilita di ripari
ho avuto degli incontri interessanti, cercando zone che danno a fondali importanti nelle punte di baie o isole e ultimamente percorrendo la costa a strapiombo che direi che è la costante maggiore...con scalini che aggettano al fondale...
ho notato che è importantissimo arrivare "atterrare" in modo silenzioso a foglia morta...o nel caso degli scalini sullo strapiombo strisciare gli ultimi metri alla navy seals...
img8.imageshack.us/img8/737/zzzcopia.jpg
...su uno dei rari scogli che formano dei canion subacquei su un fondale che varia dai 20 ai 30m per poi inabissarsi nel profondo... mi sono preparato al mio solito tuffo conoscendo un branco che staziona in quella zona, parto cioè da un punto riparato alla corrente per poi affacciarmi al canion e attendere il loro passaggio, incredibilmente me li sono trovati sotto, su un fondale di 15 metri tutti in branco fermi
nella zona riparata dalla corrente
a quel punto dovevo provare una caduta...anche se con poche possibilita... invece ho optato per un allontanamento silenzioso...in modo da fare un tuffo nascosto e raggirarli...ho preteso troppo e si saranno fatti due risate!
grazie ancora delle risposte ennio!