Giodap ha scritto:
Benvenuto Massimo! Per te, Tenerife sarebbe un posto fantastico: la visibilità notturna è eccezionale e mi risulta che l'osservatorio dell'isola sia all'avanguardia mondiale. Nelle cene in finca dei giorni scorsi, tra un boccone e l'altro lo sguardo andava al cielo: la settimana scorsa c'era una luna piena , così piena e grande non l'ho vista mai! Venere poi è tanto brillante che sembra una stella, prendo in giro la mia compagna quando le dico che sono le luci di un elicottero ...
Eh, un telescopio alle Canarie o in un altro posto simile è il sogno di qualsiasi astro-imager (così ci chiamano). Alcuni miei amici si sono organizzati per postazioni comandate in remoto sia in Africa che addirittura nel New Messico, alla ricerca di cieli sempre più bui e meno inquinati. La differenza è che in quei posti in pratica affitti delle soluzioni già preformate mentre nel mio caso in cui l'attrezzatura è di mia proprietà. Inoltre mi piace ancora ogni tanto incontrami con gli amici che praticano la mia stessa passione e la location della Valle D'Aosta in cui ho posizionato la mia attrezzatura mi consente tutto ciò; considerando anche il lato vacanziero della zona e il fatto che ho una casetta a 1600 metri di quota e a soli tre km di distanza dall'osservatorio
L'osservatorio astronomico "Roques di Los Muchachos" a Santa Cruz di Tenerife è un pò la meta obbligatoria per il classico pellegrinaggio di noi atrofili europei e ti consiglio una visita se ne hai il tempo.
Salutoni