Area Riservata

Benvenuto, Ospite
Per favore Accedi o Registrati.    Password dimenticata?

Il giorno della memoria
(2 Online) dado82, (1) Ospite
Vai a fine paginaPagina: 1
ARGOMENTO: Il giorno della memoria
#23725
Il giorno della memoria 14 Anni, 1 Mese fa  
Il giorno della memoria è passato con un ricordo formale del presidente della Repubblica Napolitano e col gesto barbaro dell'asportazione della targa in una piazza di Trieste che ricordava gli "infoibati" da parte dei "titini" degli appartenenti alla comunità italiana dell'Istria e della Dalzazia. La pietra carsica sulla quale era incastrata la targa imbrattata da scritte di fantomatici gruppi comunisti.
Cosa abbia concluso Tito nelle nostre terre è sotto gli occhi di tutti, che ancora si inneggi a quel periodo, indipendentemente dalla memoria dei nostri connazionali morti ammazzati brutalmente , non in guerra, ma per operazioni di pulizia etnica delle bande dei titini, dimostra l'ignoranza storica di alcuni "compagni": meglio con la Iugoslavia comunista che con l'Italia postfascista.
Io non sono mai voluto tornare sulle terre dei miei avi neppure per una breve visita per non sentire nemmeno l'odore stantio dei ricordi che hanno avvelenato la mia famiglia.
I Dapiran ora sono sparsi per il mondo, un ceppo è in Sardegna, come ho rammentato nella home page di questo sito. Più che il 2 novrembre io ho ricordato ieri i miei morti e la mia gente, la diaspora che l'ha segnata fino alla scomparsa di questo gruppo etnico.
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 10206
graph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente


Funzione psicologica della caccia subacquea

Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#23726
Re: Il giorno della memoria 14 Anni, 1 Mese fa  
Giorgio,
su questo link un bell'articolo sulla vicenda dei Profughi Giuliani a Fertilia e su don Francesco Dapiran.

www.storiaefuturo.com/it/numero_23/artic...ne-profughi-giuliani~1331.html

Ricoriamo con ammirazione quei momenti di grande sofferenza che quelle popolazioni hanno subito.
Mingo
mingo
Saber 100
Messaggi: 184
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Medijedi n°15
Saber 90 n°7
Saber 100 n°168
Sadomaso Fast
Pale Standard
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#23728
Re: Il giorno della memoria 14 Anni, 1 Mese fa  
Cliccare sull'articolo:

Migrazioni
Marialuisa Molinari
L’emigrazione dei profughi giuliani in Sardegna e Oltreoceano

Mingo
mingo
Saber 100
Messaggi: 184
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Medijedi n°15
Saber 90 n°7
Saber 100 n°168
Sadomaso Fast
Pale Standard
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#23729
Re: Il giorno della memoria 14 Anni, 1 Mese fa  
Giorgio, hai ragione.
Peccato che nella storia italiana le foibe siano state scoperte pochi anni fa, mentre prima un velo di imbarazzo scendeva a coprire una delle grandi tragedie "sbagliate"( come direzione..)della storia del dopoguerra.

Io sin da piccolo sapevo, non fosse altro perchè un mio parente nacque a Pola e scappò poco prima che iniziasse la pulizia etnica.

Un altro amico di famiglia,triestino e carabiniere in servizio in quelle zone alla fine del conflitto fu torturato dai titini e infoibato, riuscendo a scampare miracolosamente.

eppure , quando rendevo partecipi gli altri dei suoi racconti sconvolgenti, mi guardavano come si guarda un pazzo...

Vabbè, siamo in Italia, dove ancora certi conti col passato non si sono fatti.
Per questo la politica è la degenerazione di quel clima.
Gianni
Saber 110
Messaggi: 501
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#23751
Re: Il giorno della memoria 14 Anni, 1 Mese fa  
Anch' io ho parenti esuli. Sono dovuti scappare da Fiume. Il racconto vissuto in prima persona e raccontatomi mi ha dipinto un pezzo di storia che non esisteva nei miei libri.
Che senso ha studiare la storia dell'antica Roma e non sapere nulla della storia dei ns. nonni e dei nostri genitori?

Anche io a volte racconto ciò che mi hanno raccontato, ma ci sono ancora persone che non mi credono. Che non si rendono conto di ciò che è successo.

Incredibile......
alezan
Mini Jedi
Messaggi: 50
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Saber 80 n.8
Sadomaso

La fortuna viene dormendo, e chi si alza presto le taglia la strada. (Achille Campanile)
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#23753
Re: Il giorno della memoria 14 Anni, 1 Mese fa  
Alezan concordo con la tua opinione: sui media si fa un gran parlare del dramma del popolo palestinese che si è ribellato alla spartizione del suo territorio con gli israeliani alla conclusione della seconda guerra mondiale, mentre ci si è dimenticati della diaspora di una parte del popolo italiano, degli istriani, dei dalmati e dei profughi giuliani in generale. Solo da poco è stato istituito il giorno del ricordo, per più di quarant'anni, quelli della mia giovinezza e della maturità, l'evento biblico per il mio popolo è stato disconosciuto.
Mi sento però di affermare che la mia gente ha affrontato con molta dignità la fine dell'evento bellico voluto da Mussolini, non tutti gli italiani hanno pagato in ugual misura gli effetti disastrosi di una guerra perduta, alcuni hanno perso la vita, altri la casa e tutte le proprietà, radici territoriali e culturali comprese, altri si sono trovati molto più ricchi di prima ed altri ancora seduti sugli scranni del Parlamento, la mia gente ha pagato molto più di qualunque altro è sopravvissuto .
Gli esuli dalle terre passate alla ex Iugoslavia di Tito hanno portato nell'altra parte d'Italia la cultura subacquea: Mares, Bucher i nomi più noti, ora anche io, della generazione dopo la guerra. La cultura della pesca subacquea era molto radicata nei giovani di quelle terre, è da mio padre che io ho ereditato una passione che ha condizionato tutta la mia vita
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 10206
graph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente


Funzione psicologica della caccia subacquea

Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
Vai a inizio paginaPagina: 1
Moderatori: Giospyren