Ciao a tutti.
Pubblico poche foto del pesce oceanico preso l'altro ieri. Si chiama borriquete e può raggiungere dimensioni di svariati chili (sino ad una dozzina). Naturalmente nel sottocosta è più difficile incontrare gli esemplari di dimensioni maggiori, invece presenti su fondali più impegnativi e più al largo sulle secche. Lo si può incontrare isolato (come nel mio caso fortunato) oppure più comunemente in branco, ricordando molto il comportamento delle corvine, insomma, una specie di corvinona atlantica. Le carni bianche sono ottime e con poche spine. Ottimo al forno!
E' un anno davvero ventoso e, a memoria, credo che questo contribuisca a determinare maggiore presenza di pesce. L'acqua è più mossa e spesso torbida con un movimento vorticoso di alghe strappate dai marosi. Pescare in poca acqua ed agguatare i pesci con onda di fondo e corrente è un'impresa ma anche molto stimolante. Occorre essere concentrati sulla propria acquaticità. Per ora ho utilizzato quasi sempre l'S90...tra poco ci faccio anche il caffèlatte! Mi pare di essere nel sottocosta ligure in inverno, solo che qui la vita è amplificata alla potenza ennesima: una parte della comune mangianza sarebbe degna di una schioppettata! Sono sempre più affascinato da questi luoghi: paesaggio lunare sottomarino, dai toni quasi monocromatici e al riemergere, lo sguardo al cielo osserva la migrazione delle cicogne in Africa che preannuncia la fine prossima dell'estate. Sono in estasi.
Vi prego, per il momento, di accontentarvi delle foto, poichè per i video, il wi-fi del camping ha una velocità tipicamente andalusa...
Alla prossima.
Un caro saluto.
