Ciao a tutti....
Sono appena tornato da una trasferta di dieci giorni in terra Sarda, Golfo Aranci per l'esattezza, sento gia nostalgia....
Ho trascorso meta' del tempo a pescare e l'altra meta' a mangiare e

...
Il mare e' stato generoso fin da subito : mega saraghi, corvine, orate ed anche un dentice, nei primi giorni. Poi ho fatto visita al Maestro, con cui ho avuto il piacere di trascorrere alcune ore a parlare sia di pesca che degli argomenti piu disparati, non mi stancherò mai di ascoltare Giorgio... e' proprio a casa sua che mi deve essere caduta addosso un po di polvere di pimpirimpino..

perche' il giorno seguente, al primo aspetto a fine franata sui 16 metri mi sono sfilate davanti quattro ricciole (pesci fra gli 8/10 chili) , sparata la prima, l'ho presa bassa e benché fosse in sagola, dopo venti estenuanti minuti di tira e molla, strusciando sul fondo e' tornata sull'asta strappandosi

...
Nei giorni successivi ho catturato prevalentemente pesce bianco, orate e saraghi, ma perlustrando una punta che cadeva in una parete quasi verticale fino a 27 metri, ho notato la presenza di numerose cernie, la maggior parte piccole, ad eccezione di un paio di esemplari notevolmente sopra la media che pero' si intanavano appena planavo per osservare il fondale.
Ieri, ultimo giorno sull'isola, decido di tornare sulla punta delle cernie e durante una discesa ne noto una fuori tana, tra lei e la verticale della mia caduta c'era uno scoglio abbastanza grande da permettermi un agguato con scavalcamento del masso e appena affacciato ho scoccato un tiro di muso che ha invece colpito la cernia lateralmente dopo aver scartato alla velocità di un fulmine, ho dunque messo in tensione la sagola per tenerla fuori dalla tana e dopo una estenuante risalita frenata dal pesce, la gioia e l'incredulità in superficie per la taglia del pesce che era piu grande di quanto appariva sul fondo.
Non vi nascondo un velo di tristezza per aver tolto la vita ad un pesce così maestoso ed elegante, ma anche questo credo faccia parte della caccia subacquea.
Ringrazio Giorgio per gli strumenti che hanno reso possibili le catture, sia il saber 100 che tutte le nozioni tecniche ed esperienze di pesca che da anni condivide con tutti noi e che gli danno il meritato titolo di MAESTRO..
P.s. il pesce supera di poco i dieci chili di peso e sinceramente non saprei come cucinarlo, se sfilettarlo ... non voglio sprecare un grammo di sto ben di Dio.... Sono graditi consigli...
Saluti a tutti..
Giulio
