La scomparsa di Pinna nobilis 3 Anni, 6 Mesi fa
|
|
Per gli abituali frequentatori umani dei fondali del Mediterraneo, la scomparsa della nacchera di mare può passare inosservata avendo più interesse per i pesci e la loro cattura, ma lo scenario subacqueo da un anno è cambiato: una volta così abbondanti piantate ritte nel substrato del fondo le nacchere non accompagnano più le nostre osservazioni subacquee.
Questa volta non è colpa dell'uomo come è abitudine attribuire la scomparsa di qualche specie marina.
La responsabilità è di un protozoo parassita Haplosporidium pinnae.
Non è una notizia perché la moria è iniziata nel 2018.
Le ho viste scomparire nel golfo di Follonica nel secolo scorso per colpa degli scarichi di una impresa di Scarlino e con loro le grandi praterie di posidonia. Non sappiamo se la specie si riprenderà dall'attacco del parassita, tuttavia, vediamolo come un processo dinamico di avvicendamento di specie nel biotopo marino, senza drammi e con la consapevolezza che migliaia di specie scompaiono e altrettante nascono in mare e sulla Terra.
La considerazione centrale di questo topic è invece che la tutela e la protezione della specie non è servita a nulla, come non è servita l'istituzione di parchi marini o AMP. L'ideologia dominante del sistema capitalistico con la sua arroganza protegge questo e demonizza quell'altro essere vivente credendo di influire nelle dinamiche del pianeta , non solo, attribuendosi la scomparsa della biodiversità quando si può attribuire all'uomo e alle sue attività solo una componente che determina la scomparsa di una specie. L'uomo moderno, evidentemente, si sente molto importante, ma non tutto avviene per la sua presenza, il pianeta va verso il suo destino con cicli di glaciazione o periodi caldi, con la scomparsa di specie altamente evolute e il dominio perenne dei batteri. L'uomo è travolto da questi eventi e si racconta tante bufale vittima dei suoi complessi di colpa, o almeno , ce le raccontano.
Ho lottato contro il capitalismo e le sue false credenze senza concludere nulla: nessuna rivoluzione sociale, non mi è rimasto che la rivoluzione nella mia vita nel rifiuto dei canoni consumistici, nel diventare un moderno cacciatore che, finché gli è possibile, si procaccia il cibo con le proprie mani!
|
|
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 9797
|
Ultima modifica: 24/09/2019 12:45 Da Giodap.
Funzione psicologica della caccia subacquea
Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
|
|
Re: La scomparsa di Pinna nobilis 3 Anni, 5 Mesi fa
|
|
Quando raccoglievo frutti di mare le Nacchere erano uno dei miei obiettivi di ricerca, e mi spiego meglio: tutto intorno, nel raggio di due metri circa dal bivalve infisso nel fondo, era solito ritrovare una discreta quantità di tartufi di mare (venus verrucosa)che erano quelli che cercavo. Non so perchè ma di fatto era così.
Nei mesi appena trascorsi anche nel Lazio si vedono le valve aperte e cadute sul fondo dei molluschi morti. Si cominciano a vedere in vendita valve a 25,00€ ..... sarà il caso di cominciare a raccogliere quelle che troviamo ormai morte?
|
|
|
|
|
Re: La scomparsa di Pinna nobilis 3 Anni, 5 Mesi fa
|
|
Lello quelle morte da qualche mese perdono la loro lucentezza perlacea, io ho raccolto le ultime che restavano piantate nel fondo ma non avevano più il mollusco al loro interno (bastava dare un colpetto per vedere se si chiudevano). Nelle mie zone di pesca non ce n'è più una viva!
|
|
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 9797
|
Funzione psicologica della caccia subacquea
Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
|
|
Re: La scomparsa di Pinna nobilis 3 Anni, 5 Mesi fa
|
|
Morte da poco è pieno qui da noi, purtroppo, ancora lucide all'interno.
|
|
|
|
|
Re: La scomparsa di Pinna nobilis 3 Anni, 5 Mesi fa
|
|
Anche a Noli (SV), fino a pochi anni fa se ne vedevano molte, ora sono tutte morte ...
|
|
|
|
|
|