Area Riservata

Benvenuto, Ospite
Per favore Accedi o Registrati.    Password dimenticata?

Sarago cotto ed esploso
(3 Online) MarcePut, sabatinik79, (1) Ospite
Vai a fine paginaPagina: 12
ARGOMENTO: Sarago cotto ed esploso
#76185
Re: Sarago cotto ed esploso 5 Anni, 6 Mesi fa  
Ragazzi succede anche in Sardegna, ma mi pongo una domanda: lo fate frollare almeno un giorno il sarago in frigo??Se lo cucinate il giorno stesso che lo avete pescato il sarago(soprattutto lui ma anche altri pesci) esplode, anche se lo mettete subito in freezer, senza averlo fatto riposare in frigo una notte,succede la stessa cosa xkè non date il tempo alla carne di iniziare il processo di frollatura, le fibre son tutte tese e nervose, non sono morbide. Come la carne degli animali terrestri pure quella dei pesci ha bisogno di un minimo di riposo in frigo.
giancarlo83
Saber 100
Messaggi: 302
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#76186
Re: Sarago cotto ed esploso 5 Anni, 6 Mesi fa  
Succede anche con i pesci che mi riporto dalla Corsica, congelati ovviamente, dopo mesi di "riposo" al fresco. Il Maestro Giorgio ipotizzava, in uno script di qualche mese fa, che potesse dipendere da una degenerazione dei tessuti muscolari del pesce a causa dell'inquinamento da fosforo e derivati delle acque.
Quelli catturati sulla morzata o grotto che dir si voglia finora sono risultati esenti dal problema; quest'anno però ho notato un espandersi verso il sud sulle coste del lazio della caulerpia e al proposito parlai con uno studente della facoltà di biologia, credo, a Civitavecchia il quale mi disse che studi recentissimi e ancora in corso a cui partecipa direttamente avvalorano l'ipotesi che la caulerpia sia la causa di tanto, sia direttamente perchè ingerita dai saraghi, ma non ne ho mai trovata nelle interiora nè in quelli che scoppiano ne negli altri, sia perchè ingerita e metabolizzata da gasteropodi erbivori che predati dai saraghi a loro volta li infestano.
lello59
Mega Saber
Messaggi: 1099
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#76191
Re: Sarago cotto ed esploso 5 Anni, 6 Mesi fa  
La demonizzazione della caulerpa ...
Mi è capitato anche 40 anni fa quando la <belva> algale non era ancora scappata dall'acquario di Monaco (perché questa è la favola), mi ricordo che un ristorante di Bogliasco già nel '70 non trattava più i saraghi per questa ragione ...
E' stato allora che ho chiesto a un medico appassionato di acquariologia di fare una ricerca (aveva le vasche a Sturla sulle rocce proprio sotto l'ospedale pediatrico Gaslini)
Ho letto che di recente Terlizzi biologo ufficiale della Fipsas ha avanzato la teoria del sarago che mangi un alga infetta ( non mi sembra faccia riferimento alla caulerpa). L'ho verificato non solo sul sarago maggiore ma anche sul pizzuto.
Basta catturare solo spigole e orate ...
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 9797
graph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente


Funzione psicologica della caccia subacquea

Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#76204
Re: Sarago cotto ed esploso 5 Anni, 6 Mesi fa  
Ho provato con un "terlizzi sarago" nella barra di ricerca di google e come terzo risultato ho trovato QUESTO ARTICOLO che tratta dello studio condotto dal laboratorio di biologia marina dell'università del Salento e coordinato appunto da questo Prof. Terlizzi.
Da quanto riportato nell'articolo pare che lo studio stia indagando sugli effetti della Caulerpa Cylindracea.
Ipotizzano che la caulerpina contenuta in quest'alga interagisca, una volta ingerita, con i tessuti del pesce impoverendoli di acidi grassi polinsaturi, però subito dopo specificano:
"[...]Se i cambiamenti nei profili lipidici dei pesci esposti a Caulerpa siano responsabili delle proprietà organolettiche del sarago è ancora presto per dirlo[...]"
Nella parte finale dell'articolo accennano adirittura ad uno studio collaterale che indaga l'utilizzo della caulerpina nelle terapie chemioterapiche.
albertoH
Mini Mini Jedi
Messaggi: 35
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Saber 100 N158
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#76205
Re: Sarago cotto ed esploso 5 Anni, 6 Mesi fa  
Sono abituato alle spiegazioni politiche e alle ricerche mirate, nel campo della <non scienza> detta Biologia marina (dove le opinioni contano più di una reale esperienza.

Guai dire che è colpa dell'inquinamento evento inarrestabile e ineludibile del nostro bacino, meglio trovare le responsabilità di <questo e di quello> in un'alga. Lo studio si è rivolto a questa varietà di caulerpa, ma perché indagare su questa e non su altre cause? Non è detto che sia colpa di un alimento e fra questi ce ne sono anche di involontari come la plastica , che di recente si è scoperto che entra nel ciclo biologico alimentare dei pesci.
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 9797
graph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente


Funzione psicologica della caccia subacquea

Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#76206
Re: Sarago cotto ed esploso 5 Anni, 6 Mesi fa  
Nella mia zona Piombino (Livorno) la situazione sembra leggermente migliorata,negli ultimi anni non gli sparavo nemmeno più,si poteva mangiare solo i fasciati e i pinzuti.gli altri 4 su 5 scoppiavano.,e comunque ho notato una cosa,che una volta arrivato a casa il sarago che scoppia ha anche un odore diverso più acido.la stessa cosa mi è capitata anche con orate prese nel canale fra Piombino e L isola d elba.che al monto della cottura il profumo era più acidulo e la carne infatti non risultava buona come le altre!
Spero non sia un inizio anche per le orate..di sicuro c'è qualcosa che non torna..
mirko
Saber 100
Messaggi: 254
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
Vai a inizio paginaPagina: 12