Re: zavorra mobile 12 Anni, 2 Mesi fa
|
|
ciao ...ho sentito molti amici del forum evidenziare la pericolosita' di questo tipo di zavorra e dipingerla come il diavolo...bene per quel che mi riguarda io la uso sempre....mattonella di piombo di 5kg rivestita di neoprene. Imposto la mia azione , scendo , possibilmente sparo e prendo il pesce e prima di risalire me ne libero essendo notevolmente facilitato nella risalita non avendo un solo kg in cintura. Mi viene da ridere e mi perdoneranno quanti di voi la demonizzano...w' solo unA TECNICA CHE DIVENTA NECESSARIA pescando con costanza oltre i 25 mt. necessaria sia per questioni di minor affaticamento sia per questioni di sicurezza nella risalita. La pesca subacque e' uno sport pericoloso forse tra i piu pericolosi e serve umilta' preparazione fisica e conoscenza dei propri limiti ma prima di tutto un compagno di pesca altrettanto umile e maturo. Quindi penso che non sia un problema di pericolosita o meno ma quanto conveniente sia utilizzarla pescando in basso fondo o cmq entro i 15 mt la ritengo superflua e di impiccio oltre i 18-20 mt personalmete e' un bel aiuto
ciao
|
|
|
|
|
Re: zavorra mobile 12 Anni, 2 Mesi fa
|
|
Georgios, non ho avuto l'impressione che la zavorra mobile sia stata "demonizzata"...come dice il Maestro bisogna anche spiegare il perché della cose...la cintura mobile é stata causa di molti incidenti poiché usata in modo improprio o scorretto, cerchiamo di salvaguardare gli utilizzatori da usi impropri e scorretti di questo accessorio, io ne ho accennato qualcuno...poi chi piu' ne ha piu' ne metta...altrimenti rimane un metodo utilissimo ed anche redditizio.
|
|
|
|
|
Re: zavorra mobile 12 Anni, 2 Mesi fa
|
|
Mai usata, credo che se usata con criterio in particolari situazioni magari aiuta a non sprecare molte energie in discesa quindi restare qualche secondo in più sotto e risalire con + energia ma questo sistema potrebbe risultare pericoloso per alcuni 
|
|
Sbigol
Saber 110
Messaggi: 974
|
|
|
Re: zavorra mobile 12 Anni, 2 Mesi fa
|
|
come faccio però a tenere fucile e zavorra in una mano, tenere libera l'altra per compensare e magari portare anche una torcia?
|
|
|
superjedi 286
mini mini jedi 52
minijedi 198
...voi impugnate un semplice attrezzo frutto della vostra intelligenza; il mare è un universo parallelo alle foreste irto di pericoli fatto d'acqua che ci opprime e ci impedisce di respirare, che inganna i sensi...(G.DAPIRAN)
|
|
Re: zavorra mobile 12 Anni, 2 Mesi fa
|
|
non è facile daniele... c è chi la tiene sotto la cintura per aver le mani libere una per il fucile e l altra per compensare, mentre chi fortunatamente compensa senza mani non ha problemi...
|
|
|
SABER 100 N° 56
Pale asimmetriche SLOT prof
|
|
Re: zavorra mobile 12 Anni, 2 Mesi fa
|
|
Io uso un piombo avvolto da una camera d'aria tagliata e lo incaglio in cintura, non faccio mai arrivare il piombo sul fondo per evitare di fare rumori regolandolo la misura della sagola in maniera tale che il piombo resti sospeso a 3/4 della profondità a cui voglio scendere e mentre finisco la mia azione di pesca il compagno dalla superficie recupera.
|
|
Mauro
Saber 90
Messaggi: 101
|
|
|
Re: zavorra mobile 12 Anni, 2 Mesi fa
|
|
Nel periodo estivo a volte pesco su fondali molto variabili da 2m a 18m, considerato che parto sempre da terra e il primo tratto nel quale è già probabile l'incontro con prede inizia subito sotto costa ed è molto basso, parto con due cinture in vita, una con 4kg e l'altra con 3kg.
Dopo il tratto iniziale il fondale inizia a sprofondare e arrivati a una profondità media di 8m, tolgo la cintura di 3kg dalla vita e la avvolgo chiusa e fissata anche con una corda elastica sul siluro segna-sub, continuando a pescare con solo 4kg.
Continuando il percorso il fondale continua a sprofondare fino a superare i 15m, a quel punto tolgo nuovamente la cintura di 3kg dal siluro segna sub e la metto in vita, poi tolgo dalla vita la cintura di 4kg e la collego al moschettone che tiene il piombo di 3 etti che zavorra il siluro stesso.
Tenendo dunque la cintura di 4kg nella mano sinistra che compensa collegata al siluro segna-sub e la cintura da 3kg in vita, mi aiuto a risparmiare energie nella capovolta e in prossimità del fondo la lascio, per poi recuperarla comodamente in superficie.
Nel percorso di ritorno incontrando nuovamente fondale sempre piu basso, ripeto all'inverso tutte le operazioni descritte uscendo dall'acqua con entrambe le cinture alla vita, così come sono entrato.
|
|
|
Ultima modifica: 27/01/2011 16:39 Da Lelu75.
Saber90/7,5 n°19
Saber90/7,25 n°188
Saber70/7,5 n°27
|
|
Re: zavorra mobile 12 Anni, 2 Mesi fa
|
|
Ciao Daniele mi associo totalmente a quello che ha scritto il Maestro,personalmente non la ritengo pericolsa xrò se utilizzata con testa.
Sicuramente non deve essere quello strumento che ti permette di raggiugere quote che normalmente non raggiungi e che non sei abituato a gestire.
Io personalmente la utilizzo d'estate quando mi capita di pescare x diverse ore a quote importanti e non utilizzo la normale cintura ma un piombo di 4kg che tengo agganciato sotto la boa tramite una clip a sgancio rapido,così mi ventilo senza kili addosso,anche se un paio in cintura li porto x essere pìù assettato sul fondo,e quando è ora di scendere lo sgancio e faccio la capovolta.
Secondo me il trucco x mantenere un buon livello di sicurezza e' legato anche all'utlizzo di giacche pesanti(quando pesco così d'estate uso la 6.5) che ti permettono di risalire più velcemente.
Detto tutto questo sicuramente posso assicurarti che è una tecnica riservata a pescatori d'esperienza.
Miki
|
|
|
|
|
Re: zavorra mobile 12 Anni, 2 Mesi fa
|
|
In questi ultimi interventi sono venute fuori indicazioni ancora più puntuali e precise, atte a non demonizzare questa tecnica di discesa e di pesca. Fare una sintesi di tutte le indicazioni utili e condivisibili sarebbe opportuno proprio per lasciare una traccia di come gestire questa tecnica.
Ad esempio:
Non sottovalutate la sagola in tubicino di pvc bianco reso stagno (quindi con dentro l'aria)il recupero è più facile e a galla resta in superficie
Sempre avere con se il coltello, non in cintura, ma in posti che non diano fastidio e dove non si agganci da qualche parte.
Muta più spessa se si pesca in profondità con un paio di chili in vita per garantire un buon assetto sul fondo, i due chili di piombo più sulla schiena che non sulla pancia come sembrerebbe meglio .
Un pallone generoso dove appendere il piombo mobile durante la ventilazione, da aggrapparsi nel rilassamento.
Tubo di respirazione sempre in mano nella discesa e nella risalita, mai nel lacciolo della mascherina
|
|
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 9797
|
Ultima modifica: 26/01/2011 19:55 Da Giodap.
Funzione psicologica della caccia subacquea
Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
|
|
|