Gianluca ha ragione è un polverone assurdo.
Se questo video fosse stato messo più di 2 mesi fa tutti avrebbero fatto i complimenti all'autore.
Infatti tutti i video che fino a qualche mese fa venivano messi nel forum, ricevevano solo complimenti. Ma a ottobre è successo una cosa di questo tipo (che forse in passato era già accaduta):
ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/201....14275581?ref=search
Ovviamente alla base di questi "confronti" nel forum , c'è la teoria che questi video, ci porteranno alla abolizione della pesca sub oppure a forme di contenimento più gravose di quelle che conosciamo.
Personalmente reputo che questa idea sia sbagliata.
Siccome la linea che passa tra un video "istruttivo" e uno "esibizionista" è spesso sottilissima(si potrebbero fare commenti negativi su qualunque video con un pò di malizia), potremmo stilare una serie di regole ferree per caricare video o per non caricarli affatto e poi metterle a caratteri cubitali, in modo che tutti le leggano, anche chi non frequenta spesso il forum. Così da evitare confronti accesi a volte offensivi che abbiamo letto. Chi ci legge da fuori chissà cosa penserà.
Nel frattempo per evitare imprevedibili "conflitti" non sto più mettendo i miei qui come facevo prima, ma solo su youtube.
Lo faccio come lo facevo prima per gli amici,i parenti, colleghi e conoscenti lontani e vicini, praticanti la pesca e non (di più quelli che non) che prima dell'acquisto della videocamera mi chiedevano cosa e come avessi pescato, profondità, ecc.
Anche se sono pubblici, comunque ho sempre basse visualizzazioni, perché non li metto in altri forum di pesca e non sono nemmeno inscritto su Facebook per motivi che hanno a che vedere anche con l'esibizionismo inteso in senso generale ( ma non voglio approfondire questo).Non avendo sempre il tempo di raccontare con relative foto sul cellulare tutte le migliori catture (alcuni non li posso vedere mai haimè), da quando ho montato la telecamera, posso dirgli di vederseli su youtube sul mio canale.
Per quanto riguarda l'opportunità di usare una videocamera, originariamente era motivata anche dai seguenti motivi:
1 - potermi rivedere a pesca per capire nella fase di sparo eventuali errori di puntamento, ritardi nello sparo e altre cause di pesci che scappano via dopo lo sparo.
2 - Non avendo una memoria di elefante dopo mesi non ricordo bene alcuni aspetti di pescate come posti e catture fatte che per svariati motivi ho bisogno di sapere. Ho anche un diario di pesca annuale ma non è la stessa cosa.
3 - Far vedere a mio figlio di 5 anni, sia le prede che spero anche lui potrà un giorno incontrare (se nel frattempo il mare non lo avvelenano completamente), sia creature che si incontrano raramente tipo tartarughe, acquile di mare ecc. se vogliamo per trasmettergli la passione o la malattia della pescasub.
