Come si vede si tratta del Potenziatore 1 con un motore molto corto e due caricatori lunghi.
Dopo tante prove con il Potenziatore semplificato senza motore e con una sagola che collegava i due sistemi a Y (che non mi piaceva perché i due sistemi a y andavano per i fatti loro dopo il tiro), sono tornato al vecchio Potenziatore 1 che però ho adattato al lancio di un'asta da 6.5 mm di diametro (quindi un'asta leggera).
I dati sensibili di questo Potenziatore sono
MOTORE 9 cm a riposo 32 cm allungato 355 % di allungamento
CARICATORE 1 26 cm a riposo 60 cm allungato 230% di allungamento
CARICATORE 2 28 cm a riposo 68 cm allungato 243% di allungamento.
Non vedo l'asta partire con questa configurazione , poiché lo uso prevalentemente nel basso fondo nell'agguato tra gli scogli, spesso, mi capita di fare tiri ravvicinati e di non capire se ho colpito il pesce, l'intuisco dal fatto che il pesce resta fermo e da un buchino perde sangue ( che nel basso fondo sembra verde), poi cerca di scappare ma resta bloccato dal nylon del terminale.
Dai dati che ho riportato si deduce che il motore come negli altri Potenziatori supera il 350 % di allungamento. Il Motore può sembrare molto corto ma è una scelta : volevo che i due caricatori restassero in ordine in punta al fucile. Nel Potenziatore semplificato di cui ho scritto i due caricatori si allungavano di tutta la distanza tra l'appoggio del filo di collegamento dei due sistemi a Y fino alle rispettive pinnette di aggancio e la configurazione funzionava molto bene però non era pratica. Ho ottenuto gli stessi risultati anche con questo armamento e porta alla conclusione che il Potenziatore 1 è il migliore di tutti i sistemi che ho inventato. Non è pratico costruirlo : le dieci legature impegnano molto la pazienza del pescatore, ma i risultati sono assicurati superiori ad Apro e il Pot. 3. Per l'arbalète mono foro o mono puleggia asta da 6.5 mm è il top!