marescià...la macumba non ha funzionato stavolta...
Cmq oggi finalmente sono riuscito a provare il saber 80 in mare, purtroppo sono tornato a mani vuote per la mancanza di pesce.
In definitiva oggi dopo essere andato a lavoro >( ....torno e alle 12.00 circa mi preparo accompagno una mia cara mica dal meccanico e parto per il mare...arrivo sul punto prestabilito ma non so se gia c'è passato qualcuno, ma le condizioni del mare sono perfette per provare il saber, acqua sporca e mare mosso
Gia i pensieri volano tra spigole e chissa qualche bella leccia sempre desiderata...ma si sa per fortuna i sogni non costano nulla
Cmq mi vesto ed entro in acqua subito provo l'assetto del fucile senza caricarlo lo lascio e come al solito si capovolge e scende lentamente sul fondo con la testata più bassa.Lo carico e faccio lo stesso lavoro stavolta il fucile cade molto più velocemente sul fondo e quasi in orizzontale sicuramente il peso dei braccetti influirà.
Alla mano il fucile si sente, io che sono abituato al mio saber 100, si nota che c'è più massa legnosa, ma il fucile risponde bene, e dopo un pò si fa l'abitudine al suo peso ( ho quello con asta da 7 ), sicuramente ilmodello con asta da 6.5 sarà più leggerino aspetiamo il commento di labrax.
Subito provo il brandeggio laterale e verticale, bellissimo taglia l'acqua benissimo senza far muovere gli elastici.
Lo provo anche nella schiuma, e devo dire che sono rimasto soddisfattissimo, il fucile resta fermo, giustamente l'onda tende a chiamarlo a se, ma non si muove di punta formando dei cerchi come tutti gli altri fucili, compreso anche ilmio 100 che sente l'onda un pò di più.
Faccio di tutto aspetti ed agguati, tra schiuma e un pò più fondi e il fucile risponde bene, le unich prede che però non sparo sono solo salpe e grossi cefali, che seguo sempre e che spero sempre nella grossa spigola in coda ma nulla, passero 3 ore al freddo senza avvistare nulla

, al ritorno scarico il fucile per vedere rinculo e tutto il resto, come al solito ho fatto le due passate di sagola che vengono stirate tutte e viene preso circa 50 cm di agola del mulinello a fine corsa.
Dimenticavo gli elstici si sentono che sono un pò più corti infatti sono un pò più duretti ma grazie alle ogive nuove del maestro il caricamento e facilitato davvero una bella invenzione.
E il mio dubbio sul pizzicamento della sagola da parte dello sgancia sagola, sembra essere ormai passato infatti dopo il tiro la sagola è intatta.
Spero domani di riuscire a sparare qualcosina per vedere l'effetto sul pesce.
Daniele