Area Riservata

Benvenuto, Ospite
Per favore Accedi o Registrati.    Password dimenticata?

annodare il nilon
(1 Online) (1) Ospite
Vai a fine paginaPagina: 123
ARGOMENTO: annodare il nilon
#154
Re:annodare il nilon 14 Anni, 3 Mesi fa  
mansell86 ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Quelli che uso io sono di una marca italiana, che adesso non ricordo il nome...il discorso è che su certe cose se ne approfittano proprio, 12€ per dei pezzettini di ottone(quelli che uso io sono in alluminio, ma il discorso è lo stesso) è un vero furto secondo me, un manicotto vale l'altro visto che per quello che devono fare assolvono benissimo il loro compito...

si perche' non hai visto il prezzo di alcune negozzi che commercializzano pacchetti gia' preparati ,con sleeve e nilon,alcuni di questi ,portano anche il marchio di grandi aziende subacque.50mt di nilon e 20 manicotti in alluminio dalle 25 euro,alle 36......a genova e' piu' facile trovarli a 36:laugh:
roba da pazzi!
fabio.carozzino
Super Jedi
Messaggi: 368
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
LA TECNOLOGIA DEVE AIUTARE L’UOMO A MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA SUA VITA , E NON, COME SPESSO ACCADE, A PEGGIORARLA!
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#157
Re:annodare il nilon 14 Anni, 3 Mesi fa  
Colgo l’occasione della domanda di Fabio per affrontare l’argomento di come armo i miei fucili e il suo perché.
Le mie ricerche sperimentali più recenti hanno messo in evidenza l’importanza della componente della resistenza idrodinamica dovuta all’attrito superficiale delle parti in movimento soprattutto riguardo la sagola, da cui ho dedotto la regola che la sagola deve essere di diametro il più piccolo possibile.
Non si mette in discussione il nylon per il terminale, infatti la sua superficie ha un coef. di attrito molto più basso della sagola tessile (comune treccia) inoltre, il nylon ha una massa minore rispetto alla sagola che va ad influire da un punto di vista dinamico sulle forze che rallentano l’avanzamento dell’asta visto che il terminale è trascinato., e galleggia quindi non affonda la coda dell’asta.
Si pone ora il problema di come collegare la sagola ( in poliestere o dynema) al nylon con un collegamento stabile e pratico.
Io uso fare un cappio non scorrevole sul nylon e collegare la sagola al cappio di nylon con un nodo “bandiera”.
Il vantaggio di questa soluzione è di consentire un rapido scollegamento della giunzione anche in acqua: può capitare di dover sfilare il pesce di grossa taglia andato in sagola dalla parte opposta del suo punto di penetrazione, allora si scioglie il nodo bandiera e si sfila il nylon dalla parte opposta del foro di ingresso. Altre volte con il pesce infilato in un anfratto con la necessità di tirarlo una seconda volta magari dalla parte opposta a dove si è infilato è comodo liberare il fucile sciogliendo il nodo bandiera in questione.
Il cappio si può realizzare o facendo sul nylon un occhiello che poi si annoda su se stesso con un nodo piano (bocca di lupo), o con uno sleeve (un tubicino a doppio foro) in metallo debitamente schiacciato, le due soluzione secondo me sono equivalenti
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 9971
graph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente


Funzione psicologica della caccia subacquea

Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#161
Re:annodare il nilon 14 Anni, 3 Mesi fa  
Giodap ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Colgo l’occasione della domanda di Fabio per affrontare l’argomento di come armo i miei fucili e il suo perché.
Le mie ricerche sperimentali più recenti hanno messo in evidenza l’importanza della componente della resistenza idrodinamica dovuta all’attrito superficiale delle parti in movimento soprattutto riguardo la sagola, da cui ho dedotto la regola che la sagola deve essere di diametro il più piccolo possibile.
Non si mette in discussione il nylon per il terminale, infatti la sua superficie ha un coef. di attrito molto più basso della sagola tessile (comune treccia) inoltre, il nylon ha una massa minore rispetto alla sagola che va ad influire da un punto di vista dinamico sulle forze che rallentano l’avanzamento dell’asta visto che il terminale è trascinato., e galleggia quindi non affonda la coda dell’asta.
Si pone ora il problema di come collegare la sagola ( in poliestere o dynema) al nylon con un collegamento stabile e pratico.
Io uso fare un cappio non scorrevole sul nylon e collegare la sagola al cappio di nylon con un nodo “bandiera”.
Il vantaggio di questa soluzione è di consentire un rapido scollegamento della giunzione anche in acqua: può capitare di dover sfilare il pesce di grossa taglia andato in sagola dalla parte opposta del suo punto di penetrazione, allora si scioglie il nodo bandiera e si sfila il nylon dalla parte opposta del foro di ingresso. Altre volte con il pesce infilato in un anfratto con la necessità di tirarlo una seconda volta magari dalla parte opposta a dove si è infilato è comodo liberare il fucile sciogliendo il nodo bandiera in questione.
Il cappio si può realizzare o facendo sul nylon un occhiello che poi si annoda su se stesso con un nodo piano (bocca di lupo), o con uno sleeve (un tubicino a doppio foro) in metallo debitamente schiacciato, le due soluzione secondo me sono equivalenti

grazie per la risposta giorgio,allora continuero'ad usare lo sleeve per la gassa in monofilo,ed il nodo bandiera sulla girella(che cmq applico gia').poi il tutto e' collegato ad un moschettone.approposito!risposta ot...ho strappato ieri un sarago da 1.5kg ieri...agguato dalla superfice...che sfiga:blush:
fabio.carozzino
Super Jedi
Messaggi: 368
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
LA TECNOLOGIA DEVE AIUTARE L’UOMO A MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA SUA VITA , E NON, COME SPESSO ACCADE, A PEGGIORARLA!
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#163
Re:annodare il nilon 14 Anni, 3 Mesi fa  
La girella è però un punto debole. La si usa di solito per non far girare su se stessa l'asta in recupero. Per ovviare al problema basta mettere l'oring sull'aletta e poi tirarla su. Se ne viene dritta!
aledec88
Mini Jedi
Messaggi: 47
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Sesso: Maschio aledec88@yahoo.it Compleanno: 11/13
Alessio De Carne

aledec88@yahoo.it
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#164
Re:annodare il nilon 14 Anni, 3 Mesi fa  
Sulla sicurezza non credo ci siano differenze a patto di fare il blocco per bene. Personalmente uso il nodo, perchè gli sleeves graffiano il legno, inoltre li ritengo validi solo se stretti con l'apposita crimpatrice. Il nodo è più pratico, ma serve un nylon morbido, anche con il 140 viene bene, l'importante è che sia morbido.
Io uso il nodo piano, consigliatonmi da Giorgio, è smeplice da realizzare, ma devi stringerlo bene con morsa e pinza.
Fai un nodo semplice, lo lasci abbastanza largo, esegui il nodo piano sulla girella. Con lo spezzone che esce fai un nodo semplice ripercorrendo al contrario il nodo semplice che avevi fatto sul nylon prima del piano.
Qui trovi il nodo piano, esercitati su un normale sagolino, una volta imparato cimentati col nylon con tanta pazienza.
Tieni a mente che una delle due asole in figura già ce l'hai pronta, è la girella.
Spero di essere stato chiaro.
k_mallok

Ultima modifica: 03/09/2009 13:26 Da .
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#328
Re:annodare il nilon 14 Anni, 2 Mesi fa  
Una domanda per il maestro, il nodino che si fà per collegare il monofilo con l'asta nel medijedi può essere fatto anche sul penultimo foro dell'asta (quello più vicino alla punta per le aste che hanno 2 fori) in maniera tale che il pesce insagolato torni sull'asta con maggiori difficoltà? Oppure pregiudica la balistica e conviene sempre usare l'ultimo foro (quello più vicino all'impugnatura che entra nel meccanismo di scatto)?
Lelu75
Mega Saber
Messaggi: 1435
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Sesso: Maschio leobine@hotmail.it Località: Brindisi Compleanno: 04/24
Saber90/7,5 n°19
Saber90/7,25 n°188
Saber70/7,5 n°27
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#338
Re:annodare il nilon 14 Anni, 2 Mesi fa  
Il collegamento nylon asta è un punto debole dell'armamento degli arbalétes ed io continuo a perdere pesci perchè non ho trovato ancora la soluzione perfetta che ovvia ai relativi inconvenienti che ha ciascuna soluzione presentata fino ad ora.
Ci sto lavorando sopra...
Per ora posso consigliare la soluzione nodino alloggiato in una nicchia ricavata nel codolo dell'asta (come è nelle mie aste di produzione di serie ) con sostituzione frequente del tratto di nylon che strofina nella sede del foro dell'asta.
La soluzione sleeve ha degli inconvenienti balistici e pratici che descriverò
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 9971
graph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente


Funzione psicologica della caccia subacquea

Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#339
Re:annodare il nilon 14 Anni, 2 Mesi fa  
Ok grazie per la risposta.
Lelu75
Mega Saber
Messaggi: 1435
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Sesso: Maschio leobine@hotmail.it Località: Brindisi Compleanno: 04/24
Saber90/7,5 n°19
Saber90/7,25 n°188
Saber70/7,5 n°27
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#340
Re:annodare il nilon 14 Anni, 2 Mesi fa  
La soluzione sleeve ha degli inconvenienti balistici e pratici che descriverò

L'ho sempre sospettato anche se era solo una sensazione...a me comunque lo sleeve non piace per il motivo semplicissimo che non hai mai la sicurezza di averlo fatto bene fino a quando non lo provi ed allora come è te lo tieni
Mi spiego meglio
Sull'asta uso da tempo un nodo ad otto (mi sembra che si chiami "savoia")dopo aver perso diverse ricciole e palamite per "scivolamento" del nodino sul nylon dovuto alla forte trazione (il pirla sono stato io che non lo avevo tirato bene, ma ormai è successo)
Con questo nodo savoia ho la certezza che con un solo sguardo capisco se la connessione è ancora affidabile od è danneggiata ed in tal caso rifarla è questione di un minuto
Con lo sleeve devi avere la pinza apposita (si fa solo a casa) ci impieghi un poco di + e soprattutto se non hai pratica non sai mai se il filo è stato stretto al punto giusto o se l'hai stretto poco o troppo con le immancabili conseguenze di cui non ti accorgi certo dopo aver sparato un sarago, ma (di solito)con il pesce + grosso della stagione
Pandasub
Saber 110
Messaggi: 842
graphgraph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Ultima modifica: 03/10/2009 13:57 Da Pandasub.
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
#341
Re:annodare il nilon 14 Anni, 2 Mesi fa  
L'occhiello che forma il nylon col sistema di bloccaggio sleeve (il nylon tende a diventare ovale con distanza dell'asse minore di poco meno di un cm e l'asse maggiore di due o tre cm) è quanto di meno idrodinamico si può realizzare per questo collegamento, non ho studiato sperimentalmente questo particolare sistema, ma l'esperienza pratica in mare e le conoscenze idrodinamiche in merito mi hanno portato alla fine a scartarlo
1) L'archetto, nello slancio per il caricamento, spesso si aggancia alla sporgenza dello sleeve schiacciato danneggiando a volte il collegamento.
2) E' già stato segnalato che il serraggio fatto senza le pinze apposite non è mai sicuro (personalmente ho perso del gran pesce...)
3) L'usura contro gli spigoli del foro nell'asta è uguale a quella del metodo "nodino" con la differenza che per sostituire l'occhiello di nylon bisogna cambiare tutta la sagola e lo sleeve e a noi "genovesi" la cosa non piace...
Insomma , ritengo che il sistema col nodino sia il più pratico anche e soprattutto per chi va spesso a pescare e deve cambiare spesso il tratto di nylon che presenta usura.
4) La sporgenza del nylon oltre il profilo esterno dell'asta può portare al taglio del nylon contro una scheggia ossea del pesce, mi è capitato in agguato profondo 4 con una ricciola e di recente con una spigola di grossa mole. Per questo ora rastremo la coda dell'asta in modo che la curva del nylon dentro il foro resti interno al profilo esterno dell'asta e non debba strofinare contro eventuali schegge ossee
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 9971
graph
Utente Offline Premere per visualizzare il Profilo di questo Utente
Ultima modifica: 03/10/2009 20:34 Da Giodap.


Funzione psicologica della caccia subacquea

Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
L'Amministratore ha disattivato l'accesso in scrittura al pubblico.
 
Vai a inizio paginaPagina: 123
Moderatori: Giospyren