Ultime impressioni saber 100 9 Anni, 2 Mesi fa
|
|
Dunque ragazzi continuo a provare il Saber e devo dire che più lo si utilizza e più ti viene voglia di usarlo.
Non voglio elogiare il fucile solo perchè sto scrivendo nel forum del produttore, ma mi risulta davvero strano che un segmento di tali dimensioni (fuori l'acqua è bello massiccio) in acqua sia così maneggevole, ha un assetto impressionate molto probabilmente dato dalla forma del fusto ma sembra la normale continuazione del braccio. L'ultima uscita sono stato la bellezza di 6 ore a mare e posso dire in tutta sincerità è come se avessi pescato per tutto il tempo con un ottantino dal fusto cilindrico.
Inizio a prendere confidenza anche con il g20 tuttavia credo cge con il secondo circolare da 18 e APRO sia il top dell'utilizzo.
Ho notato ma più che probabile sia una mia suggestione dovuta alla lettura di un'altro utente un leggero imbanamento, ma mi risulta davvero difficile pensare che una struttura del genere possa soffrire a tal punto della trazione degli elastici in modo da deformarsi.
Altro cosa che mi ha sorpreso è la totale cura nel cercare di ridurre a zero tutti gli attriti, e credo sia proprio questo il segreto dell'ottimo rapporto potenza\precisione, un attrito infatti squilibra una componente meccanica, molte volte si cerca di vincere l'attrito aumentando la potenza e questo porta un'imprecisione sul risultato finile, nel caso del saber invece si è adottata la scelta più ovvia ridurre a zero gli attriti (sagola elastici asta pulegge).
Come mi sarà possibile ordinerò l'asta in ph apro e l'elastico da 18.
|
|
|
|
|
Re: Ultime impressioni saber 100 9 Anni, 2 Mesi fa
|
|
Danilo, però non forzare il segmento perché tutti i miei tentativi di incrementare la gittata sono falliti: intervengono fenomeni balistici secondari poco prevedibili. Per questa ragione sto mettendo a punto il Saber 100 asta da 7.5 (siamo ormai alla fine) che sarà armato col potenziatore 2.
|
|
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 9971
|
Funzione psicologica della caccia subacquea
Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
|
|
Re: prime prove saber 100 9 Anni, 2 Mesi fa
|
|
Maestro non ho nessuna intenzione di potenziare il saber volevo diminuire il diametro dell'elastico passando dal g20 al 18 mm con apro per non perdere di gittata ma rendere il caricamento più semplice.
E' un errore?
|
|
|
|
|
Re: prime prove saber 100 9 Anni, 2 Mesi fa
|
|
Non è un errore, ma il G 20 alloggiato nella prima puleggia e caricato sulla prima pinnetta che incontra e S 45 nella seconda puleggia (elastici allungati al 300%) abbiamo verificato che è l'armamento più efficace, se sostituisci in questo armamento il G 20 con S 45 riduci leggermente gittata e penetrazione dell'asta.
Se monti invece A pro, dovresti addirittura potenziare il tiro ma io non ho fatto la prova in questo armamento specifico e sono curioso di sapere come va se tu la provi...
|
|
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 9971
|
Ultima modifica: 01/10/2014 11:38 Da Giodap.
Funzione psicologica della caccia subacquea
Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
|
|
Re: prime prove saber 100 9 Anni, 2 Mesi fa
|
|
Entro fine settimana farò l'ordine e alla prima uscita con il nuovo equipaggiamento metterò le impressioni e anche i video sia con g20 che doppio 18 e apro su bersaglio
|
|
|
|
|
Re: prime prove saber 100 9 Anni, 1 Mese fa
|
|
Continuo a studiare questo fucile e questa volta non scrivo impressioni dovute alla pescata, ma ad un grillo che mi è ronzato in testa per giorni ed è la questione del lieve imbananamento che avevo letto su un altro post:
(Mi corregga se erro maestro)
L'imbananamento avviene quando la forza esercitata dagli elastici supera la forza resistente del legno del fusto o quando c'è uno squilibrio delle forze esercitanti. Avremmo quindi:
Imbananamento orizzontale Dx o Sx: Come mostra il primo foglio qualora la parte Dx o Sx degli elastici risulti più lunga del suo opposto. In questo caso una parte del fusto risulterebbe sottoposta ad una forza maggiore rispetto l'altra creando una curvatura del fusto. Questa opzione è da scartare in quanto il sistema di pulegge è ideato proprio al fine di evitare questa eventualità.
Imbananamento verticale: Appurato che una flessione del fusto verso dx o sx è improbabile a meno che non per colpa di un caricamento effettuato male, veniamo alla seconda opzione ovvero una flessione del fusto verso l'alto o verso il basso:
A) Flessione del fusto verso l'alto: Questo avviene se una o entrambe le pulegge si trovano al di sopra della linea di baricentro del fusto del fusto (ovvero se sono spostate verso l'alto) quindi la forza degli elastici tenderà il fusto a modi arco. Questo è facilmente notabile in quanto qualora dovesse accadere questa evenienza si noterebbe che lo spazio che si viene a creare tra il fusto e l'elastico carico non è omogeneo tra la pinnetta ove si è caricato e la fine corsa (puleggia)
B)Flessione del fusto verso il basso: In questo caso le pulegge sono spostate troppo verso il basso creando una flessione contraria rispetto A. Anche questo caso è facilmente riscontrabile in quanto una tale evenienza provocherebbe un attrito dell'elastico carico nella sua parte centrale con il fusto.
Ora mentre un imbananamento orizzontale è facilmente notabile durante la pescata, ma è da escludere se non per un nostro errore, la flessione del fusto Verticale non si può notare durante la pescata in quanto la prospettiva è oscurata dal calcio ed elastici.
Ho tenuto il Saber 100 carico davanti a me orizzontalmente e non ho notato nessuna dissimetria degli elastici carichi rispetto il fusto ne un flessione del fusto visibile ad occhio nudo.
|
|
|
Ultima modifica: 11/10/2014 15:00 Da danilo82.Motivo: Non riesco a caricare le immagini
|
|
Re: prime prove saber 100 9 Anni, 1 Mese fa
|
|
Danilo vai a pescare 
|
|
davide
Saber 110
Messaggi: 484
|
Saber 90
Saber 80
Pale Standard Slot
Sadomaso
|
|
Re: prime prove saber 100 9 Anni, 1 Mese fa
|
|
Mare permettendo
|
|
|
|
|
Re: prime prove saber 100 9 Anni, 1 Mese fa
|
|
Danilo non vorrei urtare la tua sensibilità ma la deformazione (imbananamento) del fusto laterale non si può verificare per ragioni meccaniche , quello verticale è minimo data la rilevanza delle dimensioni del fusto rispetto alla sollecitazione e comunque , nel ritorno elastico del fusto dopo aver tirato il grilletto e annullata la sollecitazione, questa dinamica si oppone al momento di rinculo o impennamento del fucile. In conclusione, ammiro il tuo sforzo per <capire> il fucile che stai usando ma non farti delle <seghe mentali>.
|
|
Giodap
Giorgio Dapiran
Administrator
Messaggi: 9971
|
Funzione psicologica della caccia subacquea
Occupare il proprio tempo libero nel procurarsi il cibo riavvicina l’uomo alle occupazioni esistenziali primitive che hanno determinato lo sviluppo della sua psiche.
E’ un momento di ri-appropriazione delle funzioni esistenziali primarie, di superamento dell’alienazione che caratterizza le moderne popolazioni urbanizzate
|
|
Re: prime prove saber 100 9 Anni, 1 Mese fa
|
|
|
|
|
|
|
|